Roma: enogastronomia ebraica e cultura a Gusto Kosher 2017!
Gusto Kosher 2017, torna l’appuntamento con l’enogastronomia ebraica
17a edizione dell’appuntamento con l’enogastronomia ebraica GUSTO KOSHER che torna domenica 12 novembre, dalle 11 alle 19, nell’antico quartiere ebraico di Roma.
GUSTO KOSHER 2017 è …
Domenica 12 novembre a Roma avrete l’occasione di vivere un’esperienza a cavallo tra meraviglia e stupore nella suggestiva location del quartiere ebraico (Palazzo della Cultura in via del Portico d’Ottavia n.73): l’edizione 2017 di Gusto Kosher, appuntamento culturale ed enogastronomico organizzato da Lebonton Catering e il Creativity Lab ICPO in collaborazione con Food Confidential, vi consentirà di immergervi nei sapori e nei profumi tipici del deserto. Sarà proprio questo il tema ispiratore del festival. Il deserto come luogo dello spirito, come parte integrante del popolo ebraico e della sua storia, attraverso il quale raccontare la tradizione gastronomica ebraica e ripercorrere i tratti essenziali della cultura di questo magico paese. Si parte dalla tavola per tuffarsi nella storia della regione più estesa di Israele (BaMidbar), rappresentata dal deserto del Negev, un’area che si estende – da sud a nord – da Eilat sul Mar Rosso a Be’er Sheva e Arad, le due città bibliche della regione.
Il Negev delle Meraviglie sarà il topos del Gusto Kosher, un modo per scoprire le molteplici sfumature del deserto, sdoganando la classica e diffusa accezione di aridità e inospitalità e focalizzando l’attenzione sulle attività turistiche e le tradizioni gastronomiche che ruotano attorno al cibo. Ad accompagnare i partecipanti del festival attraverso le maglie di questo eclettico percorso saranno le voci e i racconti dei tanti ospiti protagonisti, come Daniel Kornmehl, testimone della tradizione e dell’antico mestiere di allevare capre e produrre formaggi; Maayan Plaves Kitron con la sua visione all’avanguardia alla ricerca di soluzioni innovative, Ido Zarmi, quale sintesi della cucina e dei sapori antichi, e Susanna Sipione, patron e chef del ristorante Maisonette Ristrot di Roma. Insomma, un’edizione corale quella del Gusto Kosher 2017, in cui non mancheranno incontri e scambi con i grandi chef della cucina ebraica e non solo. Ecco, allora l’elenco dettagliato di tutti gli incontri, le degustazioni e le tavole rotonde assolutamente da non perdere.
Nell’area MEZÈ DI GUSTO KOSHER per l’intera giornata – dalle 11.00 alle 19.00 – potrete degustare i menu di Le Bon Ton Catering e del guest chef israeliano Ido Zarmi: un’occasione per spaziare dalla tradizione gastronomica mediorientale con l’assaggio del mezè, antipasto tipico fatto di assaggi sfiziosi e prelibati, a quella giudaico-romanesca. Nello spazio dedicato al WINE TASTING potrete inoltre accompagnare il buon cibo con degustazioni gratuite tra le migliori cantine italiane e israeliane con certificazione kosher.
Con LA ROTTA DEL GUSTO // IL NEGEV È SERVITO (dalle 11.00 alle 17.00, in gallerie e botteghe nell’Antico Quartiere Ebraico) potrete invece scoprire il aNegev lungo un percorso di assaggi da esplorare attraverso i vicoli, gli spazi di arte e cultura e le numerose attività commerciali e di ristorazione della zona. Un tour alla scoperta di uno dei quartieri più belli e antichi di Roma e contemporaneamente dei sapori del deserto d’Israele.
Ma GUSTO KOSHER sarà anche luogo di incontri e tavole rotonde dove scambiarsi idee ed esperienze con interessanti ospiti israeliani e italiani. Come da tradizione si inaugurerà con un primo incontro alle ore 11.00 dal taglio più spirituale e istituzionale: Il deserto del Negev: dalla dimensione dello spirito all’avanguardia contemporanea, in cui l’obiettivo sarà quello di comporre un quadro il più possibile completo sulle mille sfaccettature del deserto. I punti di vista che si alterneranno in questa rassegna di incontri saranno davvero tanti e diversi tra loro: dal Presidente Jerusalem Foundation Johanna Arbib al musicista e compositore Manuel Buda, dal Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni al Presidente Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello.
E per concludere in dolcezza anche quest’anno GUSTO KOSHER terminerà in musica con NOTE DI GUSTO – a partire dalle ore 18.30 – grazie alla bravura di Manuel Buda, raffinato e sensibile compositore che, con il suo progetto Solo+Live electronics, è riuscito a fondere temi tradizionali e originali in un gioco dal risultato sorprendente.
BaMidbar | Il Negev delle Meraviglie
domenica 12 novembre 2017
Palazzo della Cultura, via del Portico D’Ottavia 73, Roma
BaMidbar in ebraico significa “nel deserto”. Gusto Kosher 2017 vi porterà in questa dimensione sospesa nel tempo e nello spazio, luogo simbolico e spirituale ma anche sorprendentemente ricco di squisitezze e meraviglie culinarie.
STUPORE: questo assaggerete a Gusto Kosher 2017!
Venite a sorprendervi, a scoprire – e assaggiare – l’inaspettata varietà di culture, sapori, paesaggi e persone. Vi aspettiamo!