Per sapere le origini e il significato dell’albero di Natale, bisogna tornare molto indietro con la memoria. Sono tante le testimonianze giunte fino ai giorni nostri raffiguranti l’Albero della Vita, ben prima della nascita della religione cristiana. Con l’avvento del Cristianesimo l’albero è stato considerato, insieme al candelabro e alla croce, come simbolo di vita e di luce.
Di solito l’abete è stato da sempre l’albero prescelto, sempre verde (un dono che antiche leggende riconducono allo stesso Gesù). Inoltre la forma triangolare dell’albero richiamava alla perfezione la struttura tipica della società ai tempi del Medioevo.
8 dicembre e 21 dicembre
Chi segue le indicazioni fornite dalla chiesa cattolica sceglie l’8 dicembre, solitamente, come data per la preparazione e l’allestimento dell’albero di Natale. Si tratta, infatti, del giorno dell’Immacolata Concezione.
Sebbene l’8 dicembre sia la data solitamente seguita per la preparazione dell’Albero di Natale ce n’è anche un’altra degna di nota.
Se desiderate festeggiare il Natale senza riferimenti alla religione cattolica, la data più indicata per la preparazione dell’Albero è quella del Solstizio d’inverno: praticamente pochi giorni prima della vigilia di Natale.
Come mai? Beh, anticamente prima che le feste natalizie fossero assorbite dalla religione cattolica il Natale era una festa pagana, nota anche con il nome di Yule, nata proprio in funzione dell’arrivo dell’inverno e del nuovo ciclo solare.
Quest’anno la data giusta per addobbare l’Abete se desiderate festeggiare il Natale al di là delle usanze legate alla religione cattolica, quindi, è il prossimo 21 dicembre.
E quando si toglie?
Riferendoci a un noto proverbio, l’albero di Natale si toglie il 6 gennaio ovvero il giorno dell’Epifania. Al pari delle date precedenti, però, anche in questo caso si tratta di una convenzione: c’è chi lo toglie prima e chi lo lascia qualche giorno in più.
Io lo lascerei tutto l’anno perchè l’albero di Natale mette calore in una casa, mette pace, mette voglia di stare tutti insieme… Fatelo quando volete… l’importante è che possiate tutti festeggiare un ottimo Natale!!!☺️
Simonetta
Io lo lascio insieme al presepe e tutti gli addobbi fino al battesimo di Gesù la domenica successiva all’epifania