Settimana bianca: Cosa metto in valigia?
Sette giorni da trascorrere interamente in montagna… Ma affinché la mia settimana bianca sia perfetta, cosa metto in valigia per una vacanza all’ insegna del divertimento e della sicurezza?
La settimana bianca è quel tipo di vacanza che io adoro… E ogni anno vede accomunati i desideri di adulti e bambini.
Questo tipo di vacanza è prescelta innanzitutto da chi vuole sciare, ma è amata anche dai bambini o da coloro che scelgono di trascorrere delle piacevoli giornate a contatto con la natura e immersi nelle suggestive atmosfere che regalano i caratteristici paesi di montagna.
Ecco elencato qui di seguito il necessario:
Attrezzatura per sciare_ Per chi intende sciare o praticare uno dei tanti sport invernali sulla neve è possibile optare fra due possibilità:
◾portare con sé la propria attrezzatura
◾affittare in loco tutto il necessario.
Per chi non possiede una adeguata attrezzatura per sciare, nelle varie località di montagna è possibile noleggiare ogni tipo di attrezzatura utile:
◾sci per adulti
◾sci per bambini
◾snowboard
◾scarponi da sci
◾casco
◾ciascpole
◾slittini (bob)
◾attrezzatura da trekking.
Il costo del noleggio varia da località a località e inoltre dipende anche dal periodo del noleggio e dalla durata. I periodi meno costosi sono le settimane subito dopo il 6 gennaio, mentre la stagione sciistica in genere termina verso la fine di marzo.
Il costo del noleggio dell’attrezzatura varia anche in base al numero dei giorni in cui si intende prenderla a noleggio, nel senso che si ha una maggiore convenienza nel noleggiare l’attrezzatura ad esempio per un’intera settimana che magari per un solo giorno in quanto il costo giornaliero singolo è maggiore rispetto al costo giornaliero protratto per una settimana. In genere i prezzi per un noleggio completo dell’attrezzatura vanno dai 15 ai 20 euro al giorno.
Abbigliamento _ La scelta dell’abbigliamento per la montagna è molto importante ed è necessario distinguere l’abbigliamento utile per sciare da quello da indossare durante gli altri momenti della giornata. I migliori tessuti per giacconi o tute sono pertanto il Meraklon, il Goretex o il Pile. L’abbigliamento più adatto per andare sulla neve è necessario che risponda a questi requisiti:
- proteggere dal freddo
- essere comodo e favorire i movimenti
- favorire la traspirazione
- favorire la termoregolazione.
L’abbigliamento adatto per sciare da mettere in valigia consiste in:
- tuta da sci (intera o a due pezzi)
- pantacollant (da indossare sotto la tuta da sci)
- cappello
- guanti sia in lana sia idrorepellenti
- sciarpa
- maglioni o pail.
Accessori per la neve _ Tra gli accessori utili per sciare da mettere in valigia ci sono assolutamente:
- guanti idrorepellenti e di lana
- scarponi, doposci o moonboot
- sciarpa
- cappello
- paraorecchi
- occhiali da sole specifici per la montagna
- casco (obbligatorio per i minori di 14 anni)
- crema solare
- crema protettiva per le labbra
- zainetto o marsupio da portare a tracolla (per tenere portafoglio con denaro e documenti, cellulare, eventuali medicinali da prendere, crema solare).
Medicinali _ Quando si prepara la valigia per la settimana bianca è consigliabile preparare anche un apposito beauty case con tutti i medicinali occorrenti. Alcuni tipi di disturbi sono legati all’alta quota e in genere i più comuni sono:
- febbre
- mal di testa
- mal di orecchie
- nausea
- mal di auto (a causa delle curve che in genere si affrontano nel percorso per raggiungere le località di montagna).
Tra i medicinali più utili e importanti da mettere in valigia pertanto ci sono:
- medicinali salvavita che si prendono quotidianamente
- antipiretico per la febbre
- analgesici per disturbi di vario tipo
- antinfiammatorio
- pomata per eventuali ematomi o distorsioni
- crema antiscottature
- farmaci per mal di auto
- antidiarroici
- termometro
- cerotti, garze, disinfettante.
È molto importante proteggere il viso prestando particolare attenzione a labbra, naso e orecchie con una adeguata protezione solare. Il sole di montagna infatti è molto più forte e nocivo per la pelle di quello preso al mare data la maggiore altitudine.
Le labbra e le mani inoltre vanno protette anche con appositi stick protettivi per evitare spiacevoli e dolorose screpolature dovute al vento, al freddo e al sole.
Valigia dei piccoli sulla neve _ Se si portano anche i bambini piccoli è bene preparare appositamente per loro una apposita valigia “bambini” per la settimana bianca con tutto l’occorrente:
- tuta idrorepellente
- cappello
- sciarpa
- guanti
- doposci e scarponcini
- pantacollant e calzettoni caldi
- ciuccio
- biberon
- tutto l’occorrente per la pappa: farine, omogeneizzati, pastine, latte, frullatore, piattino e posate per bambini
- pannolini
- creme solari
- termometro
- medicinali: antipiretici, antidiarroici, medicine salvavita che si somministrano regolarmente ad alcuni bambini.
Nel caso dei bambini è inoltre molto importante rispettare alcuni comportamenti riguardo all’altitudine. I bambini molto piccoli, con meno di 1 anno di età, possono infatti avere alcuni disturbi di salute o comportamentali se portati ad un’altitudine superiore ai 1.500 metri per questo in tali casi è bene assumere dei comportamenti preventivi come:
- raggiungere quote al di sopra dei 1.500 in modo graduale ovvero a piedi durante delle escursioni e non in modo veloce attraverso ad esempio le funivie;
- far deglutire spesso il bimbo e per questo dargli da bere piccoli sorsi o comunque fargli tenere in bocca il ciuccio.
Nel caso di bambini al di sotto dell’anno di età è comunque in genere sconsigliato portarli ad un’altezza superiore ai 1.500 metri di altitudine.
Tra i disturbi più frequenti per i bambini piccoli dovuti all’alta quota ci sono:
- difficoltà respiratoria
- mal di orecchi
- inappetenza
- disturbi del sonno
- irritabilità.
Benessere nella neve _ Preparare la valigia per la settimana bianca non significa soltanto portare con sé capi invernali pesanti e caldi per proteggersi dal freddo e dalla neve. Uno dei capi da non dimenticare di mettere in valigia è infatti anche il costume da bagno, quindi in valigia è bene lasciare un po’ di posto anche a:
- costume
- cuffia
- ciabatte
- accappatoio.
In molte località di montagna e all’ interno degli stessi alberghi è infatti sempre più frequente trovare anche centri benessere e piscine in cui potersi rilassare e a volte godere di uno splendido panorama sulla neve.
Sicurezza in valigia _ Oltre a tutto ciò che abbiamo preparato sarebbe auspicabile mettere in valigia una buona dose di “sicurezza” ovvero prima di partire o appena arrivati in montagna è fondamentale informarsi su quali sono i comportamenti più utili e sicuri da adottare sui campi da sci.
Ecco perchè bisognerebbe mettere in valigia e imparare bene le regole dello sci:
• rispettare gli altri pertanto adottare un comportamento che non danneggi né se stessi né gli altri;
• avere padronanza del proprio comportamento sugli sci e pertanto adeguare il proprio modo di sciare alle capacità personali e alle condizioni meteorologiche e al tipo di neve;
• rispettare la traiettoria e non ostacolare gli altri sciatori e non compiere manovre pericolose nel corso della discesa sulle piste da sci;
• fermarsi per delle soste non in mezzo alla pista ma sul bordo pista o comunque in punti che siano ben visibili e prima di riprendere la discesa assicurarsi di non ostacolare il passaggio degli altri sciatori;
• sorpassare gli altri sciatori con prudenza mantenendo sempre un’adeguata distanza di sicurezza;
• nel caso si debba scendere o risalire una pista a piedi è importante procedere a bordo pista;
• prestare la massima attenzione alla segnaletica e rispettarla e tenersi sempre informati e aggiornati sulle condizioni atmosferiche e sulle condizioni della neve sulla pista;
• prestare soccorso a chi ne avesse necessità e allertare quanto prima i soccorritori;
• fornire le proprie generalità personali sia nel caso si rimanga coinvolti in incidenti sulle piste da sci sia nel caso si fosse testimoni di incidenti accaduti ad altri;
• evitare assolutamente lo sci fuori pista in quanto sciare sulla neve fresca è molto pericoloso e tale comportamento avventato e irresponsabile potrebbe favorire le valanghe;
• indossare il casco da sci: dal 2005 è diventato obbligatorio per i minori di 14 anni, ma è consigliato anche agli adulti.
Ecco ora la valigia per la settimana bianca è pronta o quasi…