Giardini di Ninfa 2018, ecco il calendario delle prossime aperture:
Luglio: 22
Agosto: 4, 5, 15
Settembre: 1, 2
Ottobre: 6, 7
Novembre: 4
Per agevolare l’ingresso e rendere più piacevole la passeggiata nel Giardino di Ninfa, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus consente di acquistare online l’ingresso al Giardino.
Sia i gruppi che i singoli visitatori (individui, coppie, amici, famiglie, gruppi inferiori ad i 25 partecipanti, …) per visitare il Giardino di Ninfa dovranno acquistare online il contributo di visita scegliendo il giorno, la fascia scegliendo il giorno, la fascia oraria, pagando facilmente online evitando così le scomode file e le attese.
Per agevolare l’ingresso e rendere più piacevole la passeggiata nel Giardino, la Fondazione consente di effettuare le prenotazione online.
Sia i gruppi che i singoli visitatori (individui, coppie, amici, famiglie, gruppi inferiori ad i 25 partecipanti, …) per visitare il Giardino di Ninfa dovranno prenotarsi online scegliendo il giorno, la fascia oraria e di pagare facilmente online con PayPal evitando così le scomode file e le attese. Ticketing Online – Giardino di Ninfa
Vi consiglio vivamente di passarci una giornata… verrete immersi in un mondo parallelo!!
Simonetta
Giardino di Ninfa, Doganella di Ninfa, Via Provinciale Ninfina 68, 04012 Cisterna di Latina
BIGLIETTO D’INGRESSO validi nei giorni di apertura al pubblico 2018
Il biglietto comprende la visita guidata del Giardino.
Individuale (più € 0,50 di prevendita online): € 15,00
Minori al di sotto degli 11 anni Accompagnati da un genitore (non valido per gruppi) gratuito
Diversamente abili, con invalidità al 100% Pagamento del contributo d’ingresso direttamente sul posto € 8,00
Hortus conclusus facoltativo, si acquista sul posto € 2,00
INFORMAZIONI UTILI:
– L’ingresso è regolato esclusivamente da visite guidate, senza prenotazione, con partenza ogni dieci minuti.
– la visita guidata dura un’ora circa e al suo termine non è possibile trattenersi nel Giardino, ma è possibile visitare l’hortus conclusus, un giardinetto all’italiana risalente al XVII secolo, dall’impianto regolare, caratterizzato da un agrumeto e vasche con cigni.
– ricordiamo che all’ interno del Giardino non è possibile pranzare al sacco o fare un pic-nic. Nei pressi del Giardino si trovano bar o agriturismi.
– le visite guidate sono garantite anche in caso di pioggia.
– il Giardino è agevolmente percorribile da carrozzine e sedia a rotelle prestando attenzione a radici sporgenti, sassi, rami bassi o altro intralcio.
– i cani sono ammessi purchè non superino i 5kg di peso, al guinzaglio corto e portando con sè gli appositi sacchettini. La Direzione si è vista obbligata ad attuare questa limitazione a causa degli inappropriati comportamenti dei proprietari dei cani verificatisi in passato.