Se dico Pollock cosa ti viene in mente?
Hai mai sentito parlare di “Espressionismo astratto” o di “Action Painting” ? E di “dripping” ?!
È davvero Jackson Pollock il più grande artista americano del XX secolo?
Tutti se lo chiedevano nel 1949, complice la rivista “Life” che in quell’anno gli dedicò un incredibile servizio e accese finalmente i riflettori sulla sua personalità eccentrica.
Tutti, da allora, si sono chiesti se davvero Pollock fosse il più grande pittore mai esistito dopo Picasso, se davvero fosse il più grande artista d’America, l’astro nascente della nuova e libera arte americana.
Sicuramente fu il più discusso e il più controverso… Non ebbe paura di sperimentare, di rompere gli schemi e andare oltre la pittura tradizionale.
Un giorno stese la tela sul pavimento del suo fienile la sua non è più una pittura da cavalletto ma un “campo” di azione, un’esperienza da vivere, un’emozione in cui immergersi.
Fino al 24 febbraio 2019, l’Ala Brasini del Vittoriano accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz Kline e molti altri rappresentati della Scuola di New York irrompono a Roma con tutta l’energia e quel carattere di rottura che fece di loro eterni e indimenticabili “Irascibili”.
Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione sono le tre linee guida che accompagnano lo spettatore della mostra POLLOCK e la Scuola di New York.
Attraverso circa 50 capolavori – tra cui il celebre Number 27, la grande tela di Pollock lunga oltre 3m resa iconica dal magistrale equilibrio fra le pennellate di nero e la fusione dei colori più chiari – colori vividi, armonia delle forme, soggetti e rappresentazioni astratte immergono gli osservatori in un contesto artistico magnifico: l’espressionismo astratto.
Sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con il patrocinio della Regione Lazio e del Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale, la mostra è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con The Whitney Museum of America Art, New York e curata da David Breslin, Carrie Springer con Luca Beatrice.
BlogRomaisLove

ORARI
da lunedì a giovedì 9.30 – 19.30
venerdì e sabato 9.30 – 22.00
domenica 9.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Giovedì 1 novembre 9.30 – 19.30
Sabato 8 dicembre 9.30 – 22.00
Lunedì 24 dicembre 9.30 – 15.30
Martedì 25 dicembre 15.30 – 20.30
Mercoledì 26 dicembre 9.30 – 20.30
Lunedì 31 dicembre 9.30 – 15.30
Martedì 1 gennaio 15.30 – 19.30
Domenica 6 gennaio 9.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
BIGLIETTI
Intero 13€ + 1,50€ prevendita
Acquistabile online
Ridotto generico 11€ + 1,50€ prevendita
Acquistabile online:
visitatori da 11 a 18 anni, visitatori oltre i 65 anni con documento, studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento)
Ridotto generico 11€
Acquistabile solo in cassa al momento dell’ingresso:
militari e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) non accreditati
Ridotto speciale 9€ (audioguida inclusa)
Acquistabile solo in cassa al momento dell’ingresso:
Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo
Ridotto universitari 6€
Acquistabile solo in cassa al momento dell’ingresso:
Tutti i martedì non festivi per gli universitari muniti di tesserino senza limiti d’età
Ridotto bambini 5€ + 1,50€ prevendita
Acquistabile online:
bambini da 4 a 11 anni non compiuti
Omaggio
Da ritirare in cassa al momento dell’ingresso:
bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo);soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia Group; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it
BIGLIETTO OPEN
Acquistabile online:
Il biglietto open dà diritto all’ingresso alla mostra in un giorno a propria scelta all’orario desiderato, evitando eventuali code. Non occorrerà comunicare preventivamente il giorno e l’orario di visita.
Il biglietto sarà utilizzabile dal quarto giorno successivo a quello di acquisto fino al termine della mostra.
BIGLIETTO CONGIUNTO POLLOCK + WARHOL
Acquistabile anche online + prevendita:
Intero € 24,00
Ridotto € 20,00
Bambini € 8,00
AUDIOGUIDE
Le audioguide sono incluse in tutte le tipologie di biglietto di ingresso per i visitatori singoli e si ritirano in biglietteria al desk dedicato al momento della visita.
PRENOTAZIONI GRUPPI
06 87 15 111
Ridotto Gruppi 10€ + 1,50€ prevendita
min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria, microfonaggio obbligatorio
Gratuità: 1 accompagnatore per ogni gruppo
Ridotto scuole 5€ + 1€ prevendita
min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria, microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado
Gratuità: 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
Ridotto Scuole dell’infanzia 3€ + 1€ prevendita
min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria
Gratuità: 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Non è consentito l’accesso agli animali a tutela delle opere esposte.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
T. + 39 06 87 15 111