Â
Sabato 10 e domenica 11 novembre la Regione Lazio, in collaborazione con il Parco dellâAppia Antica, ha organizzato la festa per il trentennale dellâarea regionale naturale con un week end ricco di appuntamenti.
SarĂ una festa gratuita, diffusa, con 26 diversi luoghi coinvolti; unâiniziativa partecipata, grazie alla presenza di oltre 30 associazioni.
La festa è un evento a basso impatto ambientale con la musica che in tutti i luoghi allâaperto sarĂ senza amplificazione e senza palchi e allo stesso tempo attenta al territorio e alle produzioni tipiche biologiche delle aziende con per esempio âNatura in Campoâ e âFood truckâ di qualitĂ .
La manifestazione vede la partecipazione e il coinvolgimento di Economia Carceraria e Semi di LibertĂ onlus, del birrificio âVale la penaâ con tante magliette prodotte nel carcere di Torino.
Saranno posizionati allâinterno del Parco e nelle zone limitrofe numerosi punti informativi che distribuiranno le mappe sul suo recente ampliamento e sul nuovo piano. I punti saranno a Piazza Numa Pompilio, Cartiera Latina, Casa del Parco, Tor Fiscale Acquedotti, Tenuta di Tormarancia (piazza Lante e viale Londra); Santa Maria delle Mole.
Dalle 11 del mattino al tramonto saranno animate diversi aree del Parco, alla Cartiera Latina sarĂ possibile trattenersi sino alle 22.
La festa, organizzata per il trentennale, sarĂ anche lâoccasione per presentare per la prima volta il nuovo Piano del Parco, approvato lo scorso luglio, e il suo ampliamento, approvato, sempre in Consiglio regionale, ad ottobre di questâanno.
âOggi è finalmente possibile sostenere che il territorio dellâAppia è oggetto di una tutela a 360 gradi, grazie ai due strumenti di pianificazione regionale, il Piano del Parco per la tutela ambientale e urbanistica e il Piano Territoriale per la tutela paesaggistica e culturale, cui vanno aggiunti i vincoli statali per i beni archeologici e storiciâ – commenta lâassessore allâAgricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati.
Il 10 e 11 novembre tutto il Parco sarĂ in Festa: dal centro della cittĂ alle pendici dei Castelli Romani. Troverete postazioni informative a Piazza Numa Pompilio, Cartiera Latina, Casa del Parco, Tor Fiscale Acquedotti, Tenuta di Tormarancia (piazza Lante e viale Londra); Santa Maria delle Mole.Abbiamo organizzato visite guidate ed escursioni (anche nelle aree dâampliamento lungo il I miglio, lâAcquedotto del Mandrione e il Fosso del Divino Amore) e, in collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e la Sovrintendenza Capitolina, aperture straordinarie a Museo della Torretta, i Musei e la Spelunca Magna della Catacomba Magna di Prestestato (sabato e doemnica 10:00 – 16:00) e la Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella (domenica 10:00 – 13:00).
Tantissime attivitĂ per bambini (tra cui birdwhatching in Caffarella, esplorazioni naturalistiche, attivitĂ creative, laboratori nellâorto, scavi archeologici e paleontologici alla scuola gladiatori del Gruppo Storico); previsti eventi piccoli e grandi (come la visita teatralizzata ahttps://www.parcoappiaantica.itlla Cartiera, lo spettacolo Vista su Roma al Casale dellâex Mulino e ancora m, sempre in Cartiera, Margherita Buy leggerĂ Madame de Stael); musica di tutti i generi in siti storici, come il Museo delle Mura e Chiesa di SantâUrbano; allâaperto con bande e gruppi che si alterneranno in tutti i luoghi della Festa (lâevento clou agli Acquedotti la domenica con Ambrogio Sparagna) e la sera del sabato alla Cartiera Latina con il jazz della Bruce Ditmas Orchestra e la domenica con il Grande Coro di Roma e poi con Canio Loguercio & Alessandro DâAlessandro.
 Ci vediamo in bici o con i mezzi pubblici đ´ââď¸đł