Il tè allo zenzero perfetto: Delizioso, piccantino e ricco di proprietà benefiche: evviva lo zenzero!
Tra gli ingredienti che non dovrebbero mai mancare in casa c’è sicuramente lo zenzero, parlo di quel tubero bitorzoluto dall’odore intenso e dal sapore pungente una volta tipico della sola cucina orientale, oggi un must anche in occidente.
Trovarlo è più facile che mai: possiamo acquistarlo nei supermercati, nei negozietti etnici, dal fruttivendolo e in erboristeria in qualsiasi forma possibile e immaginabile tra polveri, cubetti o a fette fresche o candite, marinate, sciroppate…
Insomma, un mai-più-senza non solo per il sapore delizioso che conferisce a qualsiasi piatto – dalle zuppe alle carni, passando per le verdure e i dessert – ma anche per i suoi importanti principi attivi. Ricco di oli essenziali e composti fenolici, lo zenzero è un’ottima fonte di vitamina C, aminoacidi e oligoelementi come zinco, sodio, calcio e fosforo ed è una soluzione a cui ricorrere in questi casi:
- Febbre, infezioni, infiammazioni: grazie a un componente attivo – il gingerolo – lo zenzero è un ottimo antinfiammatorio e antiossidante in grado di supportare l’azione del sistema immunitario, aiutandoci a combattere microbi, virus ma anche infiammazioni e infezioni generali.
- Nausea: è l’amico numero 1 in caso di gravidanza con nausea, ma è perfetto anche in tutte le altre occasioni in cui abbiamo lo stomaco sottosopra. Sono tantissime le ricerche scientifiche che confermano le proprietà antiemetiche dello zenzero, anche in caso di nausea e vomito da chemioterapia.
- Ciclo doloroso: una bella tisana allo zenzero può rivelarsi la soluzione top proprio grazie al suo potere antinfiammatorio. A confermarlo ci pensa uno studio della Islamic Azad University in Iran: aiuta efficacemente a gestire gli effetti collaterali della dismenorrea.
- Dolori muscolari e articolari: sono un grande classico dell’inverno, soprattutto se ci alleniamo e facciamo sport col freddo. Anche in questo caso, la prima soluzione naturale da tentare è lo zenzero: uno studio del 2010 condotto dalla Georgia College and State University dimostra che il consumo giornaliero di zenzero fresco riduce i dolori da lesioni muscolari e aiuta anche in caso di osteoartrite.
Il modo migliore per assumerlo e sfruttarne al massimo tutte le sue proprietà, è quello di comprarlo fresco e trasformarlo in super gustosa bevanda calda allo zenzero.
- Ingredienti:
5 cm di radice fresca di zenzero
Mezzo litro di acqua
1 cucchiaino di fiori di sambuco essiccati (facoltativi)
1 cucchiaio di miele bio a piacimento
Il procedimento è molto semplice: sbucciate lo zenzero fresco e tagliatelo a fettine sottili che dovete poi mettere in un pentolino insieme all’acqua e ai fiori di sambuco. Fate bollire per 10 minuti per una tisana più delicata, oppure 20 minuti per una bevanda più intensa e forte. Una volta pronta toglietela dal fuoco, filtrate lo zenzero e i fiori, lasciate raffreddare per 5 minuti e aggiungete il miele.
Tac, pronta 😉