Nell’eccezionale cornice dei palazzi dell’Esedra, in Piazza della Repubblica, un tour tra i vigneti più interessanti d’Italia, esaltati dalle creazioni gastronomiche regionali.
3 calici di vino & 3 bontà regionali a 15 euro!
Azienda vitivinicola: Marco Carpineti – Cori, LAZIO. La cantina: Un’istituzione per il Lazio, è un’azienda storica che ha conosciuto la svolta verso la coltivazione biologica già negli anni Novanta, per sincero convincimento etico. 52,5 ettari, di cui 41 coltivati a vigneto e 11,5 a uliveto, che come uno scrigno custodiscono tesori ampelografici introvabili. Tra i vitigni autoctoni a bacca bianca, oltre al Bellone, da menzionare l’Arciprete Bianco (biotipo del Bellone) e due varietà di Greco quasi scomparse. Tra quelli a bacca rossa il Nero buono di Cori, il Montepulciano e il Cesanese.
I vigneti sono a Cori, antica cittadina a sud di Roma, su terreni di origine vulcanica particolarmente vocati alla coltivazione della vite. Scelte ecologiche e pragmatiche, quelle di Marco Carpineti, che propone vini buoni e biologici, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Condurrà la serata Marco Carpineti in persona 🙂
Perché non perdersi la degustazione: per apprezzare il Kius, spumante metodo Classico di uve Bellone, che è stato premiato come vino Slow ed è uno tra i migliori spumanti metodo classico in Italia. Per assaggiare vini dal sapore e dai nomi sconosciuti, come il Moro, una varietà di Greco Bianco, e il Nero Buono di Cori. Per conoscere uno dei più grandi protagonisti della viticoltura laziale.
1° Calice
“Kius” Spumante Metodo Classico
Uve: Bellone
Permanenza sui lieviti: 24 mesi
Bontà regionale:
Supplì di riso* al cacio e pepe
*Riso 100% Carnaroli coltivato a Pavia
2° Calice
“Moro” Lazio IGT
Uve: Greco Moro 80%, Giallo 20%
Affinamento: acciaio/barriques
Bontà regionale:
Baccalà in leggera tempura
3° Calice
“Capolemole” Rosso Lazio IGT
Uve: Nero Buono, Montepulciano, Cesanese
Affinamento: botti e barriques per 12 mesi
Bontà regionale:
Porchetta di maiale e friggitello
Cibo e vino: in Italia sono un patrimonio culturale di ineguagliabile varietà, testimonianza di tradizioni, creatività, territorio. È questa varietà che Officine Italia si propone di celebrare nel suo concept, ed è questo il file rouge che percorre le imperdibili degustazioni che vi proponiamo per il mese di dicembre, saranno replicate ogni giovedì a partire da gennaio 2019.
Un format snello, che prevede la degustazione di tre calici in abbinamento a tre specialità regionali, all’interno del quale, di volta in volta, sarà ospitata un’azienda vitivinicola che guiderà la degustazione.
I vini sono strepitosi, e saranno accompagnati da assaggi di arte culinaria di ispirazione regionale, creati appositamente dalla nostra brigata di cucina. E snello sarà anche il prezzo, 15 euro per la degustazione di vini di alta qualità e finger food regionali.
Francesca Zanetti
Officine Italia (Roma Repubblica)
Piazza della Repubblica, 41, 00185 Roma