
Con il Carnevale celebriamo, la grande metafora del teatro della vita🎭 Ma tralasciando il carattere ludico della festa, mi piacerebbe pensare al Carnevale come momento di sperimentazione di altri “Io possibili”, che i rigidi canoni sociali non ci permettono di esprimere.
Uno nessuno centomila diceva Pirandello… E con la maschera indosso, possiamo almeno per una volta all’anno esternare qualche nostro lato nascosto che in un giorno di ordinaria vita, un dito puntato troppo frettolosamente potrebbe severamente stigmatizzare.
A Carnevale, ci possiamo permettere di capovolgere l’ordine sociale per qualche ora, é quello che il sistema ci concede per poi tornare alla routine di tutti i giorni.
Aprofittiamo, dico io, di questa grande ricorrenza annuale per sperimentare nuove maschere, non solo di cartapesta ma di idee e contenuti per poi metterle in pratica nel nostro vivere quotidiano.
Sarebbe meglio celebrare un carnevale al mese, magari la vita si presenterebbe meno stressante e piú creativa 🙂
Quindi il mio invito é: prendere sul serio il carattere frivolo e faceto di questo grande rito comunitario e, quando dico prendere sul serio dico, vivere piú carnevali all’anno senza che il calendario ce lo imponga e azzardarci ad indossare maschere quotidiane meno canoniche e piú fantasiose, per sprigionare l’estro che ci vede spesso protagonisti nella ricorrenza carnevalesca.
Il Carnevale ci dice che “Un altro Io é possibile”, ma la cosa piú bella é rendersi conto che soprattutto “altri Tu sono possibili”, forse anche solo per un paio di giorni all’anno, ma sempre possibili sono.
Chissá ci aiuta a vedere i lati positivi delle persone e a ridere di piú sulla vita e su noi stessi 😉 🎭 Anche se per dirla tutta… il Carnevale passa… Le maschere restano!
Ecco le date dei festeggiamenti del Carnevale 2019:
•Giovedì grasso: 28 febbraio 2019
•Martedì grasso: 5 marzo 2019
” L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma in realtà, magia e bellezza sono in noi.” _ Kahlil Gibran