Il Plumcake è un dolce semplice e genuino a base di yogurt, zucchero, uova e farina. Il classico Plumcake da colazione, dalla forma allungata e una deliziosa cupola in superficie, particolare tipico di questo dolce, che si contraddistingue per la sua consistenza soffice e umida, avvolta da una crosticina caramellata anch’essa tenera al morso.
Ricetta Plumcake:
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per Per 6-8 persone – 1 stampo da plumcake 22 X 10 cm |
---|
|
Consigli sugli ingredienti per la perfetta riuscita del Plumcake : La cosa importante è che lo yogurt non sia freddo di frigo, ma sia a temperatura ambiente. Lasciatelo qualche ora in ambiente temperato. In inverno è perfetto anche vicino ai caloriferi. Se avete fretta, scaldatelo qualche secondo su fuoco in un pentolino. Come capire se lo yogurt ha la temperatura giusta? Se lo portate alle labbra, non deve risultare freddo! Ecco perché i plumcake allo yogurt si sgonfiano! Lo yogurt freddo fa sgonfiare l’impasto! Quindi attenzione a questo passaggio! In questo modo otterrete un plumcake allo yogurt perfetto con una cupola alta e soffice!
Prima di tutto, montate con l’aiuto di una planetaria o fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone per almeno 5′ fino ad ottenere un composto spumoso, soffice e chiaro. Poi, aggiungete a filo l’olio, mentre continuate a montare il composto:
A questo punto, aggiungete 2 cucchiai di farina precedentemente setacciati insieme al lievito e alla fecola, montate a velocità bassa e aggiungete lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa. Infine, aggiungete il resto della farina, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto vellutato. Versate l’impasto del vostro plumcake allo yogurt in uno stampo apposito, precedentemente imburrato e infarinato:
Il problema principale che tutti riscontrano nel cuocere il plumcake è che non riescono ad ottenere quella bella cupoletta in superficie! Il segreto è cuocere in forno ben caldo (precedentemente riscaldato almeno 20 minuti) meglio modalità statico a 190° nella parte medio alta del forno finchè non si alza la cupola dunque per i primi 30 – 40 minuti circa ; quando dal forno vedete che la cupola si è alzata e si è formata la crosticina in superficie con il classico taglio al centro; allora potete abbassare a 180° – 175° per evitare che il plumcake si colorisca troppo e quindi proseguite la cottura per ancora 15 minuti circa! Ovviamente i tempi indicati sono sempre relativi al proprio forno di casa! quindi le regola sono:
1) Conoscere il proprio forno.
2) Guardare il plumcake dal forno, come si trasforma e quando si forma la cupola.
3) Aprire il forno solo quando il plumcake è bello alto e cotto (se aprite prima collassa e si abbassa)
4) Alla prova stecchino deve risultare asciutto!
Poi sfornate e lasciate in forma per qualche minuto. Infine sformate su una gratella e lasciate raffreddare bene il vostro Plumcake prima di gustarlo :
Ecco il Plumcake allo yogurt, soffice e buonissimo accompagnerà deliziosamente le vostre prossime colazioni e merende!