🍅Panzanella Toscana condita all’Aloe Vera Forever Living🍅
Tutta a crudo e pronta in un attimo, la panzanella è nata come spuntino ristoratore dei contadini toscani, che d’estate la preparavano nei campi con ciò che avevano a disposizione: pane secco, pomodori, cipolle ed erbe aromatiche ridotti a tocchetti, conditi e mescolati in un’insalatiera. Come prevede la ricetta popolare toscana! Non a caso, il nome deriva da “pane” e “zanella” cioè la zuppiera.
PORZIONI: 1 ORA 


Ingredienti:
-2 pomodori ramati maturi
-400g pane toscano a fette
-1 cetriolo
-1 cipolla rossa grande
-15 foglie di basilico
-Sale fino q.b.
-pepe nero q.b.
– 1 bicchiere di Aloe Vera Gel
-1cucchiaio aceto di vino bianco
-olio evo q.b.

- Spezzettate 400 g di pane toscano leggermente raffermo, eliminate la crosta con un coltello, quindi bagnatele con una soluzione di acqua e Aloe Vera Gel (un bicchiere), senza inzupparle troppo.

- Sistemate il pane ammollato in una pirofila strofinata con 1 spicchio di aglio spellato. Irrorate con qualche goccia di aceto, un pizzico di peperoncino in polvere, sale e un filo di olio extravergine di oliva (meglio toscano) e mettete in frigo a raffreddare.
- Spellate 1 cipolla rossa, lavatela e tagliatela prima a metà, poi a dadini. Lavate le foglie di 1 mazzetto di basilico, asciugatele con carta da cucina, spezzettatele e aggiungetele al pane insieme alla cipolla. Tagliate a spicchietti 5 pomodori da insalata maturi, conditeli con 5-6 cucchiai di olio, 2 di aceto, sale e peperoncino. Mescolate, versate il tutto sul pane, coprite con pellicola e lasciate in frigo per 5 ore.
- Prima di portare in tavola la vostra panzanella classica alla toscana decorate il piatto con basilico e altri spicchi di pomodoro.
La panzanella è pronta: al momento di servirla estraetela dal frigorifero almeno un quarto d’ora prima di consumarla in modo che torni a temperatura ambiente. Provate la panzanella con tutte le verdure che avete nell’orto o in frigo, come nella migliore tradizione toscana. Ecco un modo diverso per assumere aloe per tutta la famiglia con un piatto fresco e gustoso 😉 Prova anche tu e poi mi dici…