L’eclissi anulare di Sole è un’eclissi di Sole a tutti gli effetti, quindi dovuta alla luna, posta in mezzo tra Sole e Terra con tutti e tre gli astri perfettamente allineati che proietta la sua ombra sul nostro Pianeta, dal quale vedremo la nostra stella oscurata (se con allineamento non perfetto, solo in modo parziale).
Si parla però di eclissi anulare quando la Luna è particolarmente lontana da noi: il 21 giugno il nostro satellite si troverà più vicino al suo apogeo (il punto di massima distanza dalla Terra): per questo il Sole non sarà del tutto oscurato, ma apparirà coperto solo per gran parte del disco centrale, lasciando scoperta la parte esterna. Risultato? Un incredibile e affascinante anello di fuoco nel firmamento.
Come riporta Timeanddate, lo spettacolo sarà visibile nella sua interezza in alcune zone dell’Africa tra cui la Repubblica Centrafricana, il Congo e l’Etiopia, nel sud del Pakistan, nell’India settentrionale e in Cina. Se il tempo lo permette, le persone in queste aree vedranno dunque il caratteristico anello di fuoco.
Il fenomeno sarà visibile parzialmente invece in Europa sud-orientale (incluso il nostro Paese, sempre a Sud-Est), gran parte dell’Asia, Australia settentrionale, gran parte dell’Africa, Oceano Pacifico e Oceano Indiano.
Ecco quando di preciso (orari italiani):
- Inizio eclisse 21 giugno h 5.45
- Inizio totalità 21 giugno h 6.47
- Massimo 21 giugno h 8.40
- Fine della totalità 21 giugno h 10.32.17
- Fine eclisse 21 giugno h 11.34.01
Nel nostro Paese, in particolare, sarà osservabile:
- A Roma dalle 7:18 alle 7:46
- A Peschici nel Gargano dalle 7:11 alle 7:55
- A Catania dalle 6:56 alle 7:57
Anche se in Italia il fenomeno è visibile sono in forma parziale, gli abitanti delle regioni sud-orientali saranno comunque molto fortunati, perché un’eclissi di Sole è spettacolare anche in forma parziale (ma gli occhi devono essere protetti con adeguati filtri!).
Simonetta