Fare in casa la piadina è tutta un’altra cosa rispetto a comprarla🌮Vuoi mettere la soddisfazione nel farla da zero? Potete impastare a mano oppure, per rendere tutto più semplice, potete impastare con una planetaria, utilizzando la frusta a foglia. Sarà pronta in pochi minuti!
Sapete quante volte, in assenza di pane (e zero voglia di uscire per andare a comprarlo), ho impastato la piadina in men che non si dica per usarla come accompagnamento ai miei secondi o, più comunemente, a formaggi e salumi? Sì, perché la piadina è un ottimo sostituto del pane. Amo anche mangiarla farcita come se fosse un vero e proprio panino. Una bontà! Poi sta a voi sbizzarrirvi per creare la piadina perfetta, farcendola con i condimenti più disparati.
Vi sono varie tecniche per presentarla e mangiarla: c’è chi la lascia aperta, chi la chiude a metà (a mezzaluna), chi la arrotola, chi la taglia a spicchi e chi la avvolge a cono. Qualunque sia la tecnica scelta, sappiate che prepararla è facilissima; vi serviranno ingredienti di comune utilizzo in cucina, che probabilmente avrete già in casa, cosa utile quando ti ritrovi a doverti inventare un pranzo o una cena su due piedi: soltanto farina, acqua, olio extravergine d’oliva, sale e bicarbonato. Pochi ingredienti per un risultato gustoso e tipicamente romagnolo.
Ma adesso mettiamoci all’opera e vediamo subito come preparare la nostra piadina all’olio d’oliva, una variante del classico piatto della Romagna.
Ingredienti per 8-10 piadine:
Quantità | Ingrediente |
---|---|
500 gr | Farina di grano duro |
50 ml | Olio di oliva |
250 ml | Acqua |
2 gr | Bicarbonato (mezzo cucchiaino) |
10 gr | Sale |
Preparazione:
Per preparare la piadina romagnola all’olio d’oliva, impastate tutti gli ingredienti con la frusta a foglia per qualche minuto, finché avrete un impasto liscio. Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti, coprendo la ciotola con un canovaccio. Ricavate 8-10 palline di impasto e stendetele una alla volta con un matterello a uno spessore molto sottile (circa 2 mm), cercando di dare una forma tondeggiante, tipica di questo piatto. Riscaldate una padella antiaderente e fate cuocere una piadina alla volta per un paio di minuti su entrambi i lati.
Spostate la piadina su un piatto e farcitela a piacimento: stracciatella, mozzarella, rucola pomiodori, bresaola e verdure grigliate condite con un po’ di sale e olio, ma siete liberi di cambiare gli ingredienti a vostro piacimento. Piegate la piadina a metà e buon appetito!