Conosci Leonardo Fioravanti?
🏄🏼♂️Orgoglio tutto Italiano, oggi parliamo di uno straordinario campione: Leonardo Fioravanti astro nascente del surf mondiale, un talentuoso ragazzo che brucia le tappe sulla tavola fin dall’età di sette anni…🏄🏼♂️ Classe 1997, romano di nascita, Leonardo Fioravanti ha tutti i requisiti del surfer modello: capelli biondi fino alle spalle, sorriso brillante e fisico definito.
Non fosse per i tratti inconfondibili del volto che riportano alla mente il romano doc, non ci stupiremmo se lo vedessimo in film cult a la ‘Un mercoledì da leoni’. Fratello d’arte e giovane talento del surf mondiale, Leonardo ha abbracciato la tavola a quattro anni fino a diventare il campione del mondo under 18 nel 2015.
Matteo Fioravanti è stato un buon surfer della nazionale italiana, alle trasferte in giro per il mondo spesso si univa la famiglia, compreso il piccolissimo Leonardo. Capita così che, alla giovanissima età di quattro anni il fratellino minore inizi a salire sulla tavola. La sua abilità è immediatamente ravvisabile dagli esperti del settore e solo tre anni più tardi Leonardo incomincia a viaggiare quasi quanto un surfer pro alla ricerca delle onde migliori.

Ha solo otto anni quando si aggiudica il premio italiano Ocean 4 teens, un riconoscimento per adolescenti conseguito da un bambino. Nel 2007 viene selezionato dalla squadra azzurra per competere in Portogallo al Moustik Tour e vincere il King of the Groms. Il talento di Leonardo è cristallino e gli sponsor non tardano a bussare alla porta di casa Fioravanti.
È l’Aprile del 2008 quando Red Bull si fa avanti senza esitazione. Il colosso delle bibite energetiche che da sempre fa degli sport estremi e professionistici uno dei suoi primi canali pubblicitari, gli offre un contratto e lo include nella propria academy. Nel marzo del 2009, il giovanissimo talento romano ha modo di allenarsi in Australia con un team composto dai migliori professionisti al mondo, è il Red Bull Rising Camp.
Sensazionale prestazione di Leonardo Fioravanti a Manly Beach, che insieme a Carissa Moore (donne) conquista la vittoria al Sydney Surf Pro, primo evento della WSL Challenger Series 2020.