A San Martino castagne e vino 🌰🍷🌰

A San Martino castagne e vino 🌰🍷🌰

Un’usanza tanto diffusa da meritare un proverbio: “a San Martino castagne e vino”. Una tradizione radicata in molte zone d’Italia, che oggi non deve scomparire e che, anzi, può rivivere con una nuova consapevolezza e una nuova attenzione.  L’11 novembre, giornata che per il calendario cristiano corrisponde alla festa di San Martino, continua a rappresentare una data molto importante in gran parte dell’Italia. Soprattutto a tavola. In origine, infatti, questo giorno corrispondeva con la fine dell’anno agricolo, ovvero con la fine del lavoro nei campi e l’inizio della raccolta. Insomma, una vera e propria festa per i contadini che, dopo i mesi più caldi, si preparavano ad affrontare l’inverno stappando in compagnia le prime bottiglie di vino novello e riempiendosi la pancia anche di castagne e carne alla brace.

«Gemmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore»: non ci sono parole migliori di quelle di Giovanni Pascoli per descrivere quello strano sole di novembre, quella luce che stride con il freddo inverno che si avvicina.

Francesca

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.