Natale 2020: Per rallegrare lo sguardo dei piccoli non c’è niente di meglio che un buon libro🎄📚🎄
Di libri di Natale per bambini esiste un’ampissima scelta ed è quindi un compito abbastanza difficile sceglierne alcuni piuttosto che altri. Per evitare di farti spendere tempo abbiamo deciso di stilare un elenco dei libri di Natale più venduti, più consigliati e con le migliori recensioni. A prescindere che tu sia una mamma, un papà, un nonno, una nonna, un amico, ciò che cerchi è un libro che possa intrattenere i bambini e, allo stesso tempo, educativo e che trasmetta dei valori corretti. In questa classifica ci siamo preoccupati anche di questi aspetti.
struggente capolavoro adatto a tutte le età, con disegni meravigliosi di cui scoprire un dettaglio nuovo a una successiva lettura. Il messaggio – è chiaro fin dal titolo – è rivolto a un ideale (eventuale) visitatore del nostro pianeta. A parlargli è un bambino, Quinn, che gli racconta dove e come viviamo, in un elenco semplice ma irresistibile che scrive su un’infinita pergamena che si snoda fino al cielo: cosa sanno fare gli animali, come sono fatte le nostre abitazioni, le nostre città, i nostri corpi. E come pulsano i nostri cuori (Il Castoro).
Una principessa-bambina si innamora di un giardiniere ragazzino, ma una strega lo trasforma in un fiore che prima di seccarsi lascia a terra un piccolo seme: il battito del bambino. Per sette lunghi anni la principessa cercherà i giardini magici dove piantarlo per ridargli vita. In un susseguirsi di ‘storie nella storia’, una fiaba incantata, di quelle di cui abbiamo tanto bisogno, senza illustrazioni all’interno ma con un tale potere evocativo da renderci i personaggi vivi davanti agli occhi, fin dalle prime righe (La Nuova Frontiera).

La ‘vera’ storia di Jackson Pollock, dalla nascita all’età adulta, direttamente rivolta ai bambini, con 52 dense pagine di bellissime illustrazioni. In dialogo costante con i piccoli lettori per scoprire, giocando, le sorprese nascoste nei quadri. E tante curiosità sulla vita affascinante di un artista rivoluzionario, dall’infanzia nel Far West (!) all’arrivo a New York (Fondazione Ragghianti).

Ci sono scrittori più commoventi di altri e Ulf Stark, un gigante della letteratura mondiale per l’infanzia, è tra questi. Il suo Piccolo libro sull’amore è una storia che nasce segreta e si svela immediatamente: un bimbo, il cui padre è andato al fronte ‘per colpa di quell’idiota dai baffetti neri’, si innamora di una compagna di classe, e appena la guarda, dice, ‘si sente scaldare tutto’. Non male, con il freddo (anche simbolico) che fa. Con le calzanti illustrazioni di Ida Bjors a completare il senso di storia scaldacuore (Iperborea).

Due nonni appassionati d’arte accompagnano i nipoti in visita a una Galleria e si ritrovano nel mezzo di una intrigante storia poliziesca. L’arte moderna spiegata in modo insolito e accattivante, con illustrazioni (ovvio) e fumetti per meglio coinvolgere i bambini, più una grande quantità di curiosità e aneddoti. Per piccini che vogliono accostarsi, e genitori (e nonni) che vogliono riconciliarsi, con questo mondo affascinante (Franco Cosimo Panini).

Un lupo spietato e molto affamato legge, al riparo della sua caverna, una storia di nonne e bambine… e la sola idea gli fa venire una gran fame. Sulla falsariga di Cappuccetto rosso – di cui, è evidente, non ha letto la fine – esce, per cacciare una fanciulla da mettere sotto i denti. Ma la ragazzina è tosta e gli darà ben più di un filo da torcere… Storia e disegni di Tony Blundell, autore per l’infanzia ormai classico, che ha fatto innamorare dei suoi racconti generazioni di bambini (il Barbagianni editore).

Sulle pagine di una vecchia copia di un classico per l’infanzia (e non solo) scovata in un mercatino londinese, l’artista Valerio Berruti ha disegnato 71 tavole che, sfogliate velocemente, diventano un flipbook. Il soggetto dei disegni è una bambina seduta a terra con lo sguardo rivolto verso l’alto (verso il lettore/spettatore), come se guardasse le fronde di un albero. A fronte, è riportata la traduzione italiana del testo, nella versione (che ormai era introvabile) di Beppe Fenoglio, in cui la storia originale è trasportata nella sua terra – le Langhe – dove vive anche Berruti. Geniale gioco di rimandi, nonché meraviglioso libro. E oggetto (Gallucci).

La regina delle graphic novel, amatissima dai ragazzi di tutto il mondo, Raina Telgemeier pubblica un memoir sulla propria adolescenza. Una strip via l’altra, pagina dopo pagina, sempre più audace e sincero: l’autrice racconta la pubertà, i problemi alimentari, l’amicizia e la scuola. Intelligente, divertente, per ragazzi(ni) che affrontano le prime prove della vita e la paura di esporsi o di sentirsi esclusi dal gruppo: in un momento incerto come questo, più che perfetto (Il Castoro).

Dopo il successo dei primi due libretti Lampadina e Basello, una storia esemplare di industrial design raccontata dalle parole di Giovanna Castiglioni e dalle illustrazioni di Sara Vivan. Protagonista è RR-126, il radiofonografo progettato nel 1965 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni: “In questo periodo triste, abbiamo tanto bisogno di musica”, spiega Giovanna. E RR-126 è l’icona perfetta per rappresentare questo pensiero. Un elettrodomestico futuribile per gli Anni 60, ma moderno ancora oggi; un amico sorridente, con faccia da robot e due grandi occhi luminosi, che emette suoni da due cubi che si spostano per comporre soluzioni lineari o geometriche sempre diverse. Da leggere una pagina alla volta o sfogliare velocemente, in omaggio alla sua natura di flip-book; da regalare da solo, o – perché no? – assieme agli altri due titoli che l’hanno preceduto (Corraini).

Romanzo d’avventura formidabile che richiama le atmosfere di Verne, Salgari, Stevenson. Protagonista è una gorilla molto speciale che non parla ma sa leggere e scrivere, e racconta, affidandole alla pagina, le sue traversie a bordo della barca del ‘Capo’, controverso marinaio finlandese con una serie di misteriosi affari. Pluripremiato in Europa del Nord (l’autore è svedese) questo romanzo che parla d’amicizia e avventure sbarca finalmente da noi. Le illustrazioni dal sapore retrò lo rendono ancor più irresistibile (Iperborea).

L’arte del grande maestro del Settecento presentata ai più piccoli come un’avventura emozionante. Chi era Giambattista Tiepolo? Chi sono gli eleganti personaggi ritratti nei suoi dipinti e affreschi? Con linguaggio adatto ai bambini, una monografia sul grande protagonista della storia dell’arte, per stimolare i piccoli lettori a guardare il mondo attraverso i suoi occhi. Il libro è anche un activity book per scoprire l’artista disegnando, prendendo ispirazione dalle sue opere: il racconto e gli approfondimenti sono affiancati da attività ludico-ricreative, dal collage al coloriage, al disegno, alla scrittura (Skira).
Cosa succederebbe se gli animali incrociassero le braccia – o per meglio dire le zampe, le ali – e smettessero di cantare, di ululare, di produrre il latte, in segno di protesta per il modo in cui gli uomini trattano il pianeta? Il delizioso libro illustrato dell’autrice portoghese Eduarda Lima è un albo di 40 pagine capace di spiegare anche ai più piccini l’importanza di combattere per ciò in cui si crede. Dai piccoli insetti ai grandi elefanti e gorilla, un simbolico ‘urlo collettivo’ per un mondo di biodiversità, sostenibilità e benessere (Franco Cosimo Panini).

Difficile immaginare la Terra completamente ghiacciata, come una gigantesca palla di neve. O ricoperta da un mare di lava, o popolata da dinosauri e altre strane forme di vita. Sono successe tante cose – in 4,5 miliardi di anni! – prima che le piante e gli animali moderni conquistassero il nostro pianeta, e l’uomo ci posasse i piedi. Questo libro delizioso, impreziosito da disegni a colori, tante alette da sollevare e numerosi calchi trasparenti, racconta la storia più lunga e più bella: quella dalla quale proveniamo (L’Ippocampo)

Il libro perfetto per chi ha amato Il piccolo Principe ma anche La storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, racconta l’amicizia tra un bambino curioso, una talpa golosa di torta, una volpe guardinga e un cavallo saggio. Assieme, i quattro esplorano il mondo, si fanno domande, attraversano la tempesta, imparano cos’è l’amore. Un piccolo libro dai disegni struggenti, pluripremiato in tutto il mondo, il cui autore – illustratore con un grande seguito su Instagram – ha spiegato: “Questo libro è per tutti, dagli otto anni agli ottanta. Spero che leggerlo t’incoraggi, magari, a vivere con coraggio e più dolcezza verso te stesso e gli altri. E a chiedere aiuto quando ne hai bisogno” (Salani).

Questo atlante illustrato col quale fare, almeno virtualmente, il giro del mondo, è ormai un classico ma è appena uscito in una versione aggiornata con l’aggiunta di mappe di 8 nuovi Paesi: Cuba, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Indonesia, Iran, Nigeria, Slovenia e Venezuela. Dai fiordi norvegesi ai gorilla delle foreste africane, 75 grandi mappe per 5 continenti, e un totale di 66 Paesi. Per bambini di tutte le età, desiderosi di sognare ogni giorno una nuova avventura (Electa Kids).

Le forme dei cristalli, la fine dei ghiacciai. La neve non fa rumore ma racconta ugualmente storie. Questo libro, candido come ciò di cui racconta, è un vero incanto: “Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia”, spiega Daniele Zovi, nato tra le vette che incorniciano l’altopiano di Asiago. Attraverso racconti personali e leggende, studi dati scientifici, aneddoti e curiosità, l’autore ripercorre la sua educazione alpina. Per giovani (d’animo) audaci, in perenne ricerca di aria pura (Utet).
Il bambino Leo e la scimmietta Galileo partono per un’avventura nella foresta a bordo di una navicella volante. Tra incontri insoliti e gallerie sotterranee, un mistero da risolvere a misura di bambino: la storia è appassionante, le illustrazioni – con pagine che si aprono a formare grandi scenari – rendono questo libro un’irresistibile galleria d’arte per junior. All’interno, un QR code permette di scaricare i suoni della foresta e ascoltarli mentre leggi la storia, per un’esperienza ancora più immersiva. Nella stessa collana, l’altrettanto irresistibile Leo e Galileo esplorano i fondali marini (Franco Cosimo Panini).
Un libro sull’importanza di leggere libri, sottoforma di graphic novel dal formato tascabile: regalo perfetto per giovani bibliofili e appassionati di lettura, capace di ‘catturare’ con ironia le abitudini quotidiane di chi pensa che il profumo della carta stampata sia il migliore del mondo. Testi e disegni di Debbie Tung, che racchiude in ogni pagina una storia diversa: “Vedere una stanza piena di libri mi fa correre un brivido lungo la schiena”, scrive. E c’è da capirla (Il Castoro).

Il polpo si protegge dai predatori copiando i colori di animali ben più pericolosi; il rosso vivace della coccinella è in realtà un messaggio dissuasivo rivolto agli uccelli. Anche il colore è un linguaggio cifrato, che cambia di specie in specie, spiega questo libro dai testi accessibili e dalle illustrazioni irresistibili. Con alette e tavole illustrate, per accompagnare il piccolo lettore alla scoperta delle strategie cromatiche delle creature del pianeta (L’Ippocampo).
Segni sghembi, sghiribizzi, macchie, colori e scarabocchi: questo il sottotitolo di una bellissima uscita, in cui una ricca selezione dei ‘segni’ munariani è accompagnata da citazioni dai diversi libri di Rodari, da una testimonianza di Antonio Faeti e dai testi inediti di Riccardo Falcinelli e Marco Belpoliti, che raccontano come i disegni del maestro inseriscano nella storia dell’illustrazione italiana per l’infanzia, soffermandosi sulla loro accoglienza e sulla loro natura di ‘scarabocchi’ dalla bellezza universale. Un libro da leggere, da guardare e da completare, volendo, con i propri ‘sghiribizzi’ (Corraini).
