Non è Natale senza i biscotti fatti in casa, il profumo che esce dal forno, il loro sapore di casareccio, per non parlare di come possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia… 🍪
Il profumo di burro e vaniglia è inebriante e resta in tutta casa per giorni, regalandoci un vero anticipo di festa che si rinnova ogni volta che la scatola in cui sono conservati i biscotti viene aperta. Io sono sempre molto indecisa, continuo a guardare tutti i biscotti per scegliere quello con la decorazione più bella 🙂
Quindi voglio lasciarti questa mia ricetta: ti invito a provarla condividendo la gioia della creazione con i tuoi bambini, vedrai che si divertiranno tantissimo.

Ingredienti:
(circa 45 biscotti)
210 g farina
100 g burro
80 g zucchero
4 bustine di Aloe Blossom Herbal Tea
1 uovo e 1 tuorlo (l’albume avanzato serve per spennellare)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
PER LA GLASSA ALL’ACQUA
zucchero a velo 250 g
acqua bollente 40 g
colorante alimentare in gel rosso, qualche goccia
PER LA GHIACCIA REALE
albume 30 g (di 1 uovo medio)
zucchero a velo 150 g
succo di limone 3-4 gocce
coloranti alimentari in gel rosso e verde scuro
Procedimento:
Svuotare le 4 bustine di Aloe Blossom Herbal Tea in una ciotola e tritarlo più finemente con un mortaio, in base ai vostri gusti, se si vuole che si sentano i pezzi di tè o meno quando si masticano. Preparare la pasta frolla amalgamando tutti gli ingredienti con la punta delle dita e impastare brevemente fino a formare una palla. Lasciarla in frigorifero a riposare per mezz’ora avvolta dalla pellicola trasparente.
Stendere la pasta dello spessore di circa 1 cm, aiutandovi con della farina se l’impasto risulta ancora morbido, e ritagliare i biscotti della forma che si desidera. Posizionarli su una teglia coperta da carta forno e spennellarli con l’albume d’uovo avanzato cospargendoli poi di zucchero di canna. Accendere il forno a 180 gradi e mentre raggiunge la temperatura riporre la teglia con i biscotti in frigorifero. Cucinare i biscotti per 10 minuti e lasciarli raffreddare.
DECORAZIONI: PER LA GLASSA ALL’ACQUA E LA GHIACCIA REALE!
- Per la glassa all’acqua, mischia lo zucchero a velo con l’acqua bollente. Mescola fino ad ottenere un composto denso e liscio che dividerai in due ciotoline: aggiungi in una qualche goccia di colorante rosso e lasciane una neutra, cioè bianca.* Se hai ottenuto una glassa all’acqua troppo densa, aggiungi qualche goccia di acqua bollente, viceversa unisci dell’altro zucchero a velo.
- Per la ghiaccia reale, sbatti l’albume in una ciotola; quando sarà montato, aggiungi poco alla volta lo zucchero a velo setacciato e il succo di limone, sempre sbattendo.
- La glassa all’acqua è utile per rivestire superfici, perché tende ad espandersi e risulta lucida, liscia e coprente; la ghiaccia reale, invece, è utile per scrivere e decorare perché rimane ferma e in rilievo. Tutte e due le glasse asciugano velocemente (in una manciata di secondi) e possono essere colorate con coloranti alimentari. Quando sono ancora umide, si possono applicare ad entrambe degli zuccherini colorati o decorazioni alimentari in genere.
LA DECORAZIONE
Metti al centro del biscotto un po’ di glassa all’acqua e con uno stuzzicadenti o una palettina da caffè usa e getta tira la ghiaccia verso i bordi del biscotto fino a ricoprirlo perfettamente, evitando di farla debordare. Quando la glassa sarà asciutta, puoi ultimare la decorazione con la ghiaccia reale, spremendola per esempio sui bordi e al centro utilizzando i colori che preferisci.
Quando hai finito tutti i dettagli, un’idea molto carina è, come ti ho anticipato, appendere i biscotti di Natale all’albero: puoi usare un gancio per i biscotti che hai forato oppure far passare un nastrino a tema in quelli cavi! Stupendi!
Conserva i biscotti di Natale in un luogo fresco, dentro ad una scatola di latta, oppure in un contenitore con coperchio per un mese. Puoi conservare la ghiaccia reale in frigorifero per un giorno dentro la sac à poche, ma le scritte che otterrai saranno meno precise, perché tenderà a espandersi. Conserva la glassa all’acqua coperta a contatto con della pellicola trasparente per un giorno, e mescola vigorosamente prima di utilizzarla; se fosse troppo densa, aggiungi qualche goccia di acqua bollente.