CASTAGNOLE AL LIMONEš
Semplice e golose tra i dolci di Carnevale fritti più famosi! Sono le classiche castagnole fritte, delle palline di Carnevale con una crosticina fine e lāinterno morbido e consistente, profumate al limone. Seguite questa ricettaĀ con tutti i trucchi passo passo e realizzerete in poche mosse delle Castagnole morbide morbide! Dalla bontĆ senza pari, senza unto! Con una crosticina croccante e dorata e cuore tenero e friabile, che si scioglie al morso ! Meglio di quelle comprate in pasticceria!
PREPARAZIONE: 40 min.Ā RIPOSO: 30 min.Ā COTTURA: 20 min.Ā DIFFICOLTĆ: facileĀ COSTO: economico
INGREDIENTI PER CIRCA 50 CASTAGNOLE:
farina 00 240 g + 10 g per la spianatoia
lievito chimico in polvere 3 g
zucchero semolato 80 g
limoni la buccia grattugiata di 1
uova medie 2
burro 60 g (oppure margarina se sei intollerante ai latticini)
limoncello 20 g
vaniglia 1 bacca
sale 1 grosso pizzico
PER FRIGGERE: olio di arachidi 1 lt
PER COSPARGERE: zucchero a velo 40 g
Ā PROCEDIMENTO:
Setaccia in una ciotola la farina con il lievito, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e i semini interni di una bacca di vaniglia. Aggiungi un grosso pizzico di sale e unisci il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti; unisci anche le uova sbattute e il limoncello (o un altro liquore a tua scelta, oppure lo stesso peso di latte o acqua). Impasta nella ciotola stessa giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti; lāimpasto allāinizio, potrebbe risultare appiccicoso.
Trasferisci lāimpasto sul piano di lavoro e continua fino ad ottenere un impasto liscio che coprirai con un canovaccio pulito oppure lascerai riposare per mezzora sotto ad una ciotola rovesciata e lontano da correnti dāaria. Trascorso il tempo di riposo, prendi lāimpasto e, su una spianatoia leggermente infarinata, ottieni dei bastoncini del diametro di 2 cm; da questi ricava tanti pezzetti del peso di circa 10 g lāuno.
Forma delle palline con i palmi delle mani; in questa fase, lavora bene i pezzetti pressandoli e appallottolandoli finchƩ non otterrai delle palline belle lisce e senza crepature, che potrebbero aprirsi durante la frittura. A mano a mano, che saranno pronte, adagiale sul piano di lavoro o su un vassoio leggermente infarinato. Quando avrai terminato di formarle, puoi passare alla frittura.
Versa lāolio di arachidi in un tegame non troppo grande ma dai bordi alti e portalo a 170°-175° , poiĀ immergici 5-6 palline alla volta e, rigirandole continuamente, falle diventare di un bel colore bruno-dorato. Scola le castagnole con una schiumarola e adagiale su della carta assorbente da cucina, poi trasferiscile su un piatto da portata e cospargile con dello zucchero a velo. LeĀ castagnoleĀ sono pronte per essere gustate.
A differenza dei tortelli, leĀ castagnoleĀ non sono cave allāinterno (non si possono quindi farcire) ed hanno una consistenza scioglievole in bocca.
Puoi aromatizzarle con scorza di arancia, oppure con dei liquori allāarancia (Grand Marnier, Cointreau) al limone (Limoncello) o al mandarino.
Ā CONSERVAZIONE
Per gustare al meglio le tue castagnole, ti consiglio di consumarle al momento appena preparate. Se ti avanzano, conservale in un contenitore con chiusura ermetica in un luogo fresco per un paio di giorni. Si sconsiglia la congelazione da cotte; ĆØ possibile congelare lāimpasto da crudo intero oppure giĆ porzionato: in questo caso, disponi le castagnole su un vassoio e solo successivamente, una volta indurite, riponile in un contenitore alimentare.