“Epos bistrot”: il sapore dei Castelli Romani con lo chef Dino De Bellis🍽
Se puoi sognarlo, puoi farlo”. Il celebre motto di Walt Disney campeggia su una parete dell’Epos bistrot, a Monte Porzio Catone, nel cuore dei Castelli Romani. Non sono solo parole… Felice Mergé e Rossella Macchia, compagni nel lavoro e nella vita, hanno fatto del loro sogno una realtà. Partendo dall’azienda vitivinicola di Poggio Le Volpi, hanno creato una realtà enogastronomica da fiaba: ai piedi i filari di vite, in lontananza le luci della Capitale.
Sospeso tra i filari di vite sulle sinuose colline dei Castelli Romani, a Monteporzio Catone, Epos Bistrot dell’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi ha da poco accolto alla guida della sua brigata lo chef Dino De Bellis inaugurando un nuovo corso all’insegna della cucina autentica, schietta e verace. Su una collina che domina la zona a Sud Est di Roma, Monte Porzio Catone è uno dei piccoli gioielli dei Castelli Romani. Qui, tra filari di vite che si estendono fino a digradare verso la città sorge l’Azienda Vinicola Poggio Le Volpi di Felice Mergè e Rossella Macchia. Al suo interno, situato su due livelli e con un incantevole dehor con vista sulla campagna, si trova Epos Bistrot. Accogliente, informale e conviviale ma dall’eleganza sobria e avvolgente, questo hub di gusto ha da poco accolto alla guida della brigata lo chef Dino De Bellis, uno dei grandi conoscitori della cucina romana e laziale.
Nato e cresciuto proprio tra queste colline, De Bellis è infatti fiero interprete di una cucina del territorio, vocata all’esaltazione e alla valorizzazione delle materie prime locali e delle ricette tradizionali, impreziosite da tecniche moderne e accostamenti vincenti. Dopo anni di peregrinazioni attraverso alcune delle cucine più importanti d’Italia, lo chef ha messo le sue radici proprio a Monte Porzio Catone, sposando in pieno il progetto di Felice e Rossella.
“Abbiamo trovato in Dino un perfetto compagno di viaggio. – dichiara Rossella Macchia – In lui abbiamo ritrovato la stessa filosofia che, da sempre, caratterizza la nostra azienda. L’amore per il territorio e per le materie prime che lo chef trasmette attraverso i suoi piatti, è lo stesso che noi mettiamo nella produzione dei nostri vini qui a Poggio Le Volpi e in Puglia,

Arredato in stile minimal “country chic”, Epos Bistrot è un ambiente caldo e accogliente che si sviluppa su due livelli. Attraverso le grandi vetrate, la vista è mozzafiato e può esser goduta a ogni ora del giorno e della notte grazie alle luci che, con il buio, fanno risplendere le viti.
A catturare l’attenzione, proprio al centro della sala principale, è l’imponente griglia dove vengono cotte alla brace, su legno di olivo (proveniente dall’uliveto della stessa azienda che produce anche olio extravergine), le più succulenti carni provenienti da ogni parte del mondo come la Phenomena, Black Angus e Galiziana e Fiorentina.
Comode sedute e arredi materici accompagnano gli ospiti nel corso del pranzo e della cena, in perfetta continuità con l’ambiente esterno. Al piano inferiore, lo stesso fil rouge con il territorio circostante assume però caratteristiche più eleganti e preziose grazie alla magnifica barricaia, sede dell’altro gioiello di famiglia, il ristorante gourmet Barrique.
“Una cucina strettamente legata alla tradizione, volta a valorizzare l’autenticità del territorio, ricreando i sapori di un tempo attraverso tecniche innovative e nell’assoluto rispetto della materia prima”: è con queste parole che Dino De Bellis, Executive Chef di Epos Bistrot, descrive la propria filosofia culinaria. A dominare sono dunque i profumi più genuini dei Castelli Romani, veracemente confortevoli ed emozionanti, inno alla territorialità e alla stagionalità.
I vini
Ad accompagnare il menu, ovviamente, i vini a km0 dell’azienda: dalle bollicine dell’Asonia Frascati Brut Metodo Classico 2016, alla piacevolezza di Epos Frascati Superiore DOCG Riserva 2018, dall’eleganza del Donnaluce IGT Lazio 2020 all’aromaticità e alla morbidezza del Roma DOC Malvasia Puntinata 2020, fino alla dolcezza del Cannellino Frascati DOCG Bianco dolce 2016.
Ma la carta dei vini è ampia e variegata e oltre alle etichette di punta di Masca Del Tacco, non mancano referenze di alcune delle aziende vinicole più blasonate del panorama internazionale, con la Francia a farla da padrona grazie alle prestigiose referenze di Champagne, Bordeaux e Borgogna.
BlogRomaisLove
Epos Bistrot | Poggio Le Volpi
Via Fontana Candida 3/C | Monte Porzio Catone (RM)
Tel. 06 9416641