Ercoli 1928 a Trastevere🍽

Nel cuore di Trastevere sulle ceneri dello storico “Puff” di Lando Fiorini, ha aperto Ercoli 1928. A quasi 100 anni dall’apertura della storica bottega di Prati, e a 5 anni dall’apertura di Ercoli Parioli, è nato questo terzo locale che è un vero e proprio teatro del gusto, in cui cucina e spesa vanno a braccetto, senza soluzione di continuità. La nuova location disegnata all’architetto Roberto Liorni è raffinata ed elegante: 700 mq dove vanno in scena contemporaneamente salumeria, formaggeria, gastronomia, prodotti ittici, ristorante e cocktail bar.

Ma la vera novità di Ercoli Trastevere rispetto agli altri locali del fortunato marchio sono i nuovi corner: la bakery con pani e pizze, la grande caffetteria con le diverse miscele, la drogheria con le spezie, i legumi e i cereali, e la cioccolateria. Una sorta di mercato al coperto dove passeggiare, incontrarsi, fare la spesa o mangiare avvolti dagli aromi inebrianti del formaggio e dei salumi appena tagliati o del pane appena sfornato. Nella cucina a vista e dietro ai banconi salumieri, fornai, baristi, chef, formano un team di professionisti sempre pronti a soddisfare ogni richiesta del cliente.
In via Giggi Zanazzo 4, alle spalle di Piazza Sonnino, c’è l’ingresso principale, preceduto da un grande dehors sulla piazzetta della VII Coorte e dai tavoli sulla via stessa. All’entrata sulla sinistra c’è la caffetteria con le miscele dell’azienda MOGI, pregiati caffè – spesso presidi Slow Food – provenienti da centro-sud America e Africa. Non solo espressi e cappuccini, c’è pure una carta di specialty coffee che include tre monorigine (Guatemala, Etiopia e Messico) e un blend realizzato appositamente per caffè filtro. Sulla destra invece c’è la panetteria che sforna pani e pizze caldi, che ti inebriano con la loro fragranza mentre escono caldi dal forno a vista.
Sempre da qui provengono ciambelloni, plumcake, cookie, cornetti, sandwich, toast, bagel, insalate. Più in fondo si resta ammaliati dalla ricchezza del corner dedicato al mare e ai suoi frutti: crudi, tartare e crostacei; alici del Cantabrico, il salmone Norvegese, il salmone selvaggio dell’Alaska pescato all’amo, 3 tipi di caviale, il baccalà mantecato, le ostriche (tra le selezioni le Gillardeau e le Tarbouriech, vere e proprie eccellenze francesi). Addentrandosi nel locale si giunge alla gastronomia, cuore pulsante di tutti gli Ercoli. Un ”bengodi” fatto di 10 mt di vetrine ricolme di eccellenze nostrane e internazionali: salami, prosciutti, coppe, culatelli, mortadelle, bresaole, soppressate, salsicce, speck, per un totale di quasi 100 referenze. Completa l’offerta del reparto la bellissima cave à fromage di 4 mt. che custodisce circa 200 formaggi diversi, soprattutto italiani e francesi, ma anche inglesi e spagnoli.
Tornando alla gastronomia e gettando lo sguardo in fondo alla sala, ecco la drogheria e la cioccolateria: in una saletta appartata troviamo scintillanti barattoli di spezie esotiche, sali, frutta secca e disidratata, legumi, semi, risi, thè e tisane, che adornano le pareti, insieme a praline e tavolette di marche selezionate quali Leone linea grezza, Gobino, Colzani, Audere, Venchi e tanto altro ancora. Infine il bel tavolo sociale al centro della drogheria è l’angolo perfetto per eventi privati e intime cene tra amici. Continuando il percorso si arriva nella sala ristorante con archi a mattoni e soffitti a volte.
Qui si può gustare un menù che celebra il patrimonio gastronomico tricolore rivisitando i piatti della tradizione e puntando a mettere nel piatto la genuinità dei prodotti in vendita interpretati magistralmente dalla brigata dell’executive chef Andrea Di Raimo e dello chef Luigi Ubertini.
Fra i primi che abbiamo assaggiato sono le Mezze maniche alla carbonara con guanciale di cinta senese e pecorino romano dop e i Paccarielli freschi con crostacei e aglio nero a colpirci. Ma a stuzzicare il vostro palato troverete anche gli Spaghetti “Ercoli” con vongole veraci, pane profumato e bottarga di muggine, e le Linguine al burro di agrumi e il caviale Osietra. Per i secondi si viaggia tra terra e mare, e si può scegliere tra il Filetto di tonno rosso con gazpacho e le sue verdure, e la Stracciatella di burrata e gamberi rossi di Mazara del Vallo, oppure tra la Tartare di manzo alla piemontese con burrata e crispy di riso selvaggio, o la Tartare di dentice con melone, avocado e riduzione di vermouth.






Immancabili anche i taglieri di salumi e formaggi e le insalate. Da non perdere l’eccellente Jamon Serrano e la squsita gorgonzola al tartufo. Ma più di tutto a caratterizzare la proposta di Ercoli 1928 è la carne: regina assoluta del menù. A fare la differenza è l’ utilizzo del Josper, una particolare griglia/forno a carbonella spagnolo che ne mantiene altissimo il livello di sapore, qualità, cottura e consistenza. Ottima anche la materia prima da Ercoli 1928 a Trastevere troverete Sashi bistecca, Hanami bistecca, Filetto canadese di manzo, Entrecote manzetta prussiana, Involtini dei nebrodi, Cube roll tagliata danese, cotti e serviti alla perfezione. In più la carne e sempre servita accompagnata da verdure grigliate, salse e sali. Dulcis in fundo tra i vari dessert consigliamo la pavlova rivisitata o il tiramisù. Interessante la carta dei vini che include anche vini naturali e biodinamici. 400 referenze in tutto tra bianchi, rossi, rosé, e bollicine italiane ed estere.

In alternativa in abbinamento ci sono i cocktail firmati da Federico Tomasselli, che per l’occasione ha inventato una drink list basata sui “TINI”. Disponibili anche per l’aperitivo e il dopocena sarà anche più bello berli seduti al banco del Drink Theatre, il cocktail bar di Ercoli che sorge nel golfo mistico del vecchio teatro, al centro di una grande sala illuminata da un suggestivo lucernario.
Circondato da tavoli e sormontato da una vera e propria platea a gradoni punteggiata di tavolini, è l’ideale per chi vuole bere godendosi lo spettacolo dei barman all’opera. Infine come in tutti gli Ercoli si mangia circondati da eccellenze gastronomiche ed enoiche, che occhieggiano opulente dagli scaffali. Pasta, riso, olio, conserve, sott’oli, biscotti, caffè, vini, birre, cioccolata, liquori, tè e tisane, marmellate sono a portata di mano, pronte ad entrare a far parte dei piatti del ristorante o nelle nostre dispense a casa.
BlogRomaisLove
Ercoli 1928 Trastevere
Via Giggi Zanazzo 4 00153 Roma, Lazio
06 9652 7412