Ginger Sapori e Salute a Piazza di Sant’Eustachio🍽

Ginger Sapori e Salute a Piazza di Sant’Eustachio🍽

Due chef e due location nel cuore della Capitale, una in via Borgognona e una in Piazza Sant’Eustachio, ma un’unica visione: unire il gusto alla salute, per una dieta sana dalla colazione al dopocena. Questa è la filosofia di Ginger, il locale della famiglia Asara, che ormai da anni a Roma, porta avanti una proposta che mette tutti d’accordo: non solo piatti vegetariani e vegani, ma anche eccellenze biologiche italiane e non, dal vino ai formaggi, dai salumi al pane, dai piatti della tradizione romana alle poke bowl di qualità. Perché la vera cucina salutare è quella varia, incentrata in modo particolare sulla dieta mediterranea ma aperta al mondo, con un focus sulla costante selezione di materie prime di qualità. Tutti prodotti da agricoltura biologica e sostenibile, come l’olio evo e i vini dell’azienda di famiglia: Le Masciare.

E la ciliegina sulla torta è l’ampia scelta di frutta esotica selezionata per le proprietà benefiche e con un occhio di riguardo ai superfood. La stessa frutta freschissima che è utilizzata in maniera trasversale all’interno di tutto il menù: negli smoothies, negli estratti e centrifughe (tutti rigorosamente senza zuccheri aggiunti), nelle bowls per la colazione o nei main courses come proteine vegetali. Fedele ai suoi principi la proposta di Ginger si declina con le stagioni traducendosi in un menu che si rinnova quattro volte l’anno. In entrambi i locali il 70-80% della proposta è vegetariana e vegana, con una grande attenzione al biologico e ai piatti della tradizione romana rivisitata e non. La mano è diversa: da Ginger Pantheon la chef è Sharon Landersz, mentre nel locale di via Borgogona in cucina c’è Carlo Ruta, stessa filosofia ma ciascuno con piatti diversi.

Vegani e Vegetariani invece adoreranno la Vellutata di ceci bio e cardoncelli e non potranno non lasciarsi stupire dal Piatto con Proteina vegana e riso basmati: una sorta di “spezzatino veg” in cui protagonista assoluto è un “carnoso” stufato di frutto “Jackfruit “, sposato a un basmati integrale bio al vapore dagli speziati echi, e ai sapori autunnali di castagne, nocciole biologiche, ed erbe di stagione. Tra i secondi invece ci sarà da deliziarsi con il Salmone al sesamo bio (filetto di salmone cotto al forno in crosta di sesamo bio, quinoa bio e crema di rapa rossa alla menta); il Cestino vegetariano (con burger di quinoa, bieta e semi misti bio, riso basmati integrale biologico, verdure croccanti e crema di piselli); la Vellutata di cecio bio e carboncelli con croccante di parmigiano alla Tagliata di manzo bio; dalla Poke di polpo (fregola al nero di seppia al vapore, insalata di polpo marinata all’aneto, melograno, radicchio, noci bio, maionese all’anaeto), al Pulled pork burger (spalla di maiale bio cotta alla birra, pane e biologico alla zucca fatto in casa, guanciale croccante Pedrazzoli, fave di cacao, avocado e fagioli corallo). Grande spazio alla carne biologica certificata: nella cucina del locale di via Borgognona è presente anche un forno alla brace per pollo e manzo bio.
Oltre all’offerta di cucina espressa tutto il giorno no-stop, Ginger propone una linea di Healthy Snack, ideali per un pasto veloce o per un aperitivo di qualità: selezione di salumi e formaggi bio (con salumi Pedrazzoli e formaggi DOP e presidi Slow Food), selezione di prosciutto iberico, panini gourmet (con pane fatto in casa realizzato con farine bio) e tante insalate. Dulcis in fundo ci sono i dessert, i piatti di frutta fresca e gli immancabili estratti, frullati senza latte e centrifughe che qui sono onnipresenti dalla colazione al dopocena, in un’offerta di frutta esotica unica. La lista dei include vini convenzionali, biologici e naturali provenienti da tutte le regioni italiane, cui si uniscono anche i vini anche bio prodotti dagli Asara a Le Masciare: Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Taurasi DOCG e Aglianico IGT.

In alternativa si può optare per una cocktail list di grandi classici e qualche signature, e birre artigianali in bottiglia, con un’attenzione anche all’analcolico e ai drink low-alcol. Menzione a parte per la loro golosa colazione healthy, un vero must per i buongustai. Da Ginger al mattino si possono gustare le Healty Bowls, come l’Açai (Organic açai, banana, fragole, guaranà, homemade organic granola) o la Pitaya (pitaya e banana, guaranà, homemade organic granola, cocco, kiwi e mirtilli), ma anche il caffè è bio firmato Mondi insieme ai muffin biologici fatti in casa, i croissant (della pasticceria Cristalli di zucchero), le omelette biologiche e gli smoked salmon&avocado.
Infine tutto il benessere dei piatti di Ginger puoi raggiungerti a casa tua grazie al delivery sostenibile attraverso l’apposita sezione del sito web (https://www.gingersaporiesalute.com/it/ordina) o tramite l’app Ginger disponibile per dispositivi Android e iOS. Inoltre su Deliveroo è possibile ordinare i piatti del menu dello spin-off di cucina ‘Gingerina’, con bowls dolci e salate, hamburger vegani, vegetariani e di pesce.

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

Ginger Sapori e Salute (Piazza di Sant’Eustachio 54, Roma)
📲06 6830 8559
Aperto ora
08:00 – 23:00

Tel 06.686.499.5 06.683.08559
eustachio@gingersaporiesalute.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.