GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO NUOVO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “ARTE DA BERE – LE DIMORE DEL VINO”š·
Dopo lāevento delĀ 29 dicembre, presso il comune diĀ Piglio, torna il progetto “Arte da Bere – Le Dimore del Vino” con un appuntamento enogastronomico aĀ ValmontoneĀ presso il ristoranteĀ Antica Cantina. Protagonisti della serata la chefĀ Anna DāOrsiĀ del ristoranteĀ Antica CantinaĀ eĀ Riccardo CoriĀ del ristoranteĀ Elle Et LuiĀ che, a quattro mani, proporranno un menù molto particolare accompagnato dalle degustazioni dellaĀ Cantina Azienda Vitivinicola Pileum.
Si parte con il Carciofo in crosta di pasta sfoglia con provola affumicata di Agerola e speck croccante Trentino per poi proseguire con le Fettuccine rosa home made con gorgonzola, noci tostate e petto dāoca affumicato (entrambi i piatti saranno preparati daĀ Anna DāOrsi). La cena prosegue con un Risotto alla zucca, croccante di liquirizia e puntarelle e Pancia di maiale, schiacciata di patate, spinaci saltati e pralinato di arachidi (preparati daĀ Riccardo Cori). La cena terminerĆ con un ottimo dolce, ossia la Semisfera allāanice cioccolato bianco, frutto della passione e crema inglese affumicata.
ANTICA CANTINA
Il ristorante Antica Cantina nasce dallāesperienza pluriennale di Roberto Proscio, da sempre ristoratore che con la sua famiglia dal 1999 ha aperto a Valmontone uno dei luoghi in cui lāesaltazione dei gusti del territorio sposa lāinnovazione, mai fine a se stessa.
Il ristorante ĆØ cresciuto di pari passo con la famiglia Proscio, che oltre a Roberto, vede anche la moglie Anna e i figli Alessandra e Fabrizio, autori attivi non solo nella realizzazione dei piatti che vengono proposti ma dellāessenza stessa dellāAntica Cantina.
Se Anna insieme al marito si occupa della scelta delle materie prime e della cucina, la direzione del locale ĆØ affidata alla primogenita Alessandra, che con esperienza e audacia riesce a fare dellāAntica Cantina una delle location più apprezzate della zona anche per eventi e cerimonie come matrimoni, comunioni, compleanni e ricevimenti aziendali.
Oggi lāAntica Cantina può contare anche su un personale con esperienza internazionale, potendo cosƬ proporre il meglio della cucina italiana, senza isolarsi alla realtĆ contemporanea, accettando contaminazioni che innovino e conducano alla vera mission della famiglia Proscio: lāesaltazione del gusto e la gioia dei propri ospiti.
ELLE ET LUI
Elle et Lui Taverna Urbana ĆØ oggi il miglior ristorante di pesce della provincia di Roma.
Tutto inizia dal sogno di un giovane Sous Chef, Riccardo e della sua compagna di avventure, lavoro e poi di vita e soprattutto Capo Pasticcera, Sonia.
Elle et Lui prende forma: un piccolo ristorate-gioiello, con la cucina orgogliosamente a vista. Un locale accogliente, intimo ma con un tocco di contemporaneitĆ .
Quel tocco che rispecchia anche la loro filosofia in cucina. Elle et Lui- Taverna Urbana propone un menù sempre diverso che cambia con le stagioni. Non solo piatti alla carta, ma anche veri e propri percorsi culinari, ideati personalmente dai due chef. Due come le proposte di degustazione: il Menù Tradizione, dove i piatti della tradizione vengono rielaborati nello stile Elle et Lui; e il Menù Esperimenti dove la creatività e la fantasia più sfrenata sono padrone.
In comune hanno lāattenta selezione degli ingredienti: tutti i prodotti sono personalmente scelti rigorosamente tra le eccellenze della cucina italiana e non solo.
La stessa attenzione ĆØ riservata alla selezione dei vini, per meglio accompagnare le originali creazioni.
Elle et Lui Taverna Urbana nel tempo ĆØ diventato ā anche grazie a tante persone che hanno creduto nel progetto e che insieme hanno fatto un pezzo di strada ā un punto di riferimento della cucina gourmet alla portata di tutti. Senza trascurare gusto, ricercatezza, originalitĆ e ospitalitĆ .
Non un ristorante. Non un bistrò. Ma un luogo dove far viaggiare i propri sensi.
Azienda Vitivinicola PILEUM
Siamo nel cuore delle colline di Piglio, unāarea di alta e media collina, contrade e paesaggi incantevoli della provincia di Frosinone, alle pendici del Monte Scalambra, orientati verso il Mar Tirreno⦠benvenuti in Ciociaria, nella sua area storica di vocazione per la produzione dei vini Cesanese del Piglio DOCG.
Nel 2002 amici e famiglie legate alla terra del luogo, si unirono per fondare āPileumā.
Con qualche anno questa azienda ĆØ cresciuta avvalendosi di impianti moderni e tecnologicamente avanzati e producendo vini sempre eleganti nel massimo rispetto dellāantichissima tradizione vitivinicola del Cesanese nel suo territorio di origine.
La filosofia ĆØ semplice e rigorosa: rispetto per la terra, la tradizione e la storia.
I vigneti:
Quindici ettari di vigneto, tra i trecento ed i cinquecento metri sul livello del mare, di etĆ variabile fra un anno e mezzo secolo, a coltivazione esclusivamente manuale, seguendo i principi dellāagricoltura biologica.
La produzione annua si attesta tra i 40 ed i 60 quintali per ettaro per la varietĆ di Cesanese di Affile in purezza e 60/80 quintali per ettaro per i bianchi da uve di Passerina del Frusinate. I quindici ettari vitati, sono composti da piccoli appezzamenti dislocati nelle aree di Piglio meglio esposte e storicamente più vocate alla viticoltura. Le varietĆ autoctone coltivate ci consentono di produrre vini dai caratteri varietali e regionali ben spiccati che riflettono lāattenzione individuale, le variazioni stagionali ed il territorio locale.
La Cantina: Le uve selezionate sono raccolte a mano, seguendo scrupolosamente i tempi di maturazione in vigna. Dopo la cura del vigneto, per la migliore qualitĆ delle uve, la vinificazione rappresenta il momento più importante nel processo che permette di ottenere vini di grande spessore ed eleganza. La fermentazione ĆØ realizzata in vasche dāacciaio a temperatura controllata, in modo da preservare i valori aromatici ed organolettici dei frutti. Lāaffinamento avviene in modo tradizionale in grandi botti di legno di rovere francese, mentre i Riserva riposano in barrique.