LA VIA DELLE API: riapre la mostra al Museo Civico di Zoologiađ
Riapre nuovamente al Museo Civico di Zoologia, fino al 29 maggio 2022, la mostra La Via delle Api, il percorso espositivo dedicato al mondo delle api e dei loro prodotti, dal miele alla pappa reale. La mostra, a cura di Massimo Capula e Carla Marangoni, con la progettazione di Paola Marzoli, è realizzata in collaborazione con il Gruppo Api Sparse â A.P.S. in apicoltura, lâIstituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana âM. Aleandriâ e con il contributo di Untitled Association di Roma. Lâesposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con lâorganizzazione di Zètema Progetto Cultura. Per i possessori della MIC Card lâingresso al museo è gratuito.
La mostra, attraverso preparati provenienti dalle collezioni entomologiche del museo, materiali apistici, video accattivanti e modelli, vuole guidare il visitatore alla scoperta della âvia delle apiâ: dal particolare ciclo vitale di questi insetti alla straordinaria organizzazione sociale e al loro fondamentale ruolo nellâimpollinazione delle piante. Il percorso prosegue con la presentazione dei loro principali prodotti, il miele, il polline, la propoli, e delle proprietĂ di queste sostanze che vengono utilizzate sia in campo alimentare, sia medico che agricolo.
Inoltre sono illustrate le ricerche che, utilizzando le api come bioindicatori, forniscono informazioni importantissime sullo stato di salute dellâambiente. Al centro del percorso espositivo sono collocati, oltre ad alcuni supporti con approfondimenti tematici, anche alcune attrezzature utilizzate in apicoltura. Per il visitatore sarĂ inoltre possibile fare unâesperienza sensoriale simulando un viaggio allâinterno di un alveare. La mostra intende sottolineare lâimportanza delle api (lâ80% del cibo che arriva sulle nostre tavole è frutto del lavoro di questi e di altri impollinatori) e il loro ruolo per il mantenimento della biodiversitĂ , sensibilizzando i visitatori alla protezione di questi straordinari insetti.
Nel corso della visita il pubblico sarĂ guidato dallâApe Agnese, la mascotte della mostra che, oltre a svelare alcune curiositĂ sulle api, sarĂ la protagonista di un gioco-quiz con risposte multiple. Al gioco potranno partecipare tutti i visitatori in possesso della App gratuita âAppAgneseâ, scaricabile su tutti i dispositivi mobili. Le domande poste dalla App saranno uno stimolo a riflettere sulle cause della progressiva scomparsa delle api, e sulla necessitĂ di assumere nuovi comportamenti che aiutino le api a sopravvivere. Completato il gioco, il visitatore visualizzerĂ sulla propria App un âAttestato di consapevolezza e impegnoâ che potrĂ essere poi condiviso sui social con lâhashtag #iostoconlapeagnese.
Per i possessori della #MICRomaCard lâingresso al museo è gratuito.
#iostoconlapeagnese #laviadelleapi