Piccolo Buco: la pizza buona a due passi dalla Fontana di Trevi🍽🍕🍽
Non sono l’unica a pensare che questo posto sia speciale. Ho avuto modo di portare i miei amici che hanno apprezzato moltissimo e dopo un’ottima pizza, ci siamo godute una bella passeggiata al centro… A pochi metri da Fontana di Trevi, il ristorante è in effetti un “piccolo buco”, che si snoda in profondità dalla facciata di uno dei tanti palazzi storici. Il ristorante ospita un massimo di 50 coperti, motivo per cui è consigliata la prenotazione, ed è diviso in due sale di cui la principale occupata dall’antico forno centenario del 1916. In passato veniva usato per cuocere dolci mentre oggi sforna pizze di qualità, condite solo con materie prime selezionate.
Ci sono pizze di ogni tipo; le classiche rosse: Margherita con pomodoro datterino Paglione, fior di latte di Agerola tagliato a mano, basilico fresco e olio extra vergine (9 euro) o Marinara con pomodoro datterino, origano dell’Etna e aglio di Sulmona, in questo caso con aggiunta di pesto fatto in casa (8,50 euro). Poi le bianche, come: Bufala, cicoria e guanciale di Sauris a fette (13 euro) o Fiore di zucca e alici (13 euro).
Per chi non ama la mozzarella, le focacce: Patate mortadella e pistacchio (12 euro) con letto di patate julienne, mortadella di Bologna IGP, pistacchio di Bronte, e olio extra vergine di Itri a crudo, oppure quella con il salmone selvaggio dell’Alaska.
Le pizze non sono le uniche protagoniste del menu, altra specialità de Il Piccolo buco sono le bruschette, ad esempio: carciofi e tartufo (4 euro), datterini, bufala e pesto (6 euro) giallo e ricotta di bufala (5 euro) e guanciale cicoria e Testun al barolo; tipico formaggio piemontese a pasta dura (6,50 euro). Infine non mancano i classici della cucina romana: mezze maniche alla gricia con pecorino Romano nero Fulvi, tonnarelli cacio e pepe e penne all’arrabbiata (10 euro). Tra i secondi, le carni provengono dalla macelleria di Angelo Feroci, storica insegna della Capitale e uno dei dolci è il famoso maritozzo alla panna di Roscioli. Il Piccolo Buco sta diventando punto di riferimento anche per i romani, sfatando il mito che i ristoranti del centro sono solo per turisti.