Carnevale a Roma, tempo di frappe e castagnole: ecco dove mangiare le più buone🎊

Carnevale a Roma, tempo di frappe e castagnole: ecco dove mangiare le più buone🎊

Entrati di diritto nella settimana più grassa dell’anno e quindi, per rispettare la tradizione, dobbiamo decidere dove andare ad acquistare i dolci di rito, che non possono mancare sulle nostre tavole, almeno nei giorni sabato e martedì grasso. Ed ecco che pian piano, anche nelle case italiane più integerrime, si affaccia il derby mangereccio di Carnevale: meglio le frappe o le castagnole?

Ognuno ha le sue preferenze, soprattutto oggi che l’inventiva di chef, mastri pasticceri e gourmet non lascia nulla d’intentato, almeno in una città grande come Roma, ma se avete un po’ di tempo e siete sprovvisti di pasticcerie di fiducia, potrà esservi utile il nostro pur rapido viaggio all’interno del miglior dolce carnascialesco dell’Urbe, consapevoli nostro malgrado di non poter essere esaustivi e di non poter incoronare un solo re o una sola regina, perciò vi invitiamo a darci i vostri suggerimenti, proprio come noi vi diamo i nostri.

D’Antoni dal 1974

La tradizione è di casa da D’Antoni, la nota pasticceria a conduzione familiare del quartiere Collatino. Qui il Carnevale è arrivato portando non solo frappe (fritte e al forno, semplici, con cioccolato o con miele), e castagnole al rum, ma anche i churros. Realizzati con un impasto a base di patate e senza uova, questi dolci fritti si accompagnano con salse tutte da provare come quella al cioccolato, al caramello o alla crema. Originali anche le frittelle venete realizzate a partire da un impasto bignè aromatizzate al rum e ripiene di mela e uvetta. Non mancano poi i cupcake e i biscotti decorati e colorati a tema.

D’Antoni, via Dino Penazzato 83 – Tel 062593441

Divino – Il cioccolato degli dei

Il cioccolato in tutte le sue forme sarà il protagonista del Carnevale di Divino, la cioccolateria di Aprilia di Valerio Esposito e Jennifer Boero. Lo store si è infatti riempito di maschere veneziane, tutte da assaggiare, realizzate attraverso la lavorazione delle tre tipologie di cioccolato (fondente, al latte e bianco). E mentre lo sguardo spazia, ecco che dalle vetrine si avverte forte il richiamo dei coloratissimi orsetti di cioccolato e delle originali praline realizzate in diversi gusti. Tra queste, una è dedicata al Carnevale ed è ripiena di una ganache al miele e un crumble di frappe.

Divino, via dei Lauri 57, Aprilia. Tel: 3486960986

Pasticceria Grué

Il Carnevale a Roma conquista anche il bancone della pasticceria Grué e lo fa attraverso un trionfo di fritti golosi e leggerissimi, realizzati con tecniche raffinate, frutto di un’attenta ricerca, e con uno speciale olio per la frittura. Il risultato sono delle ottime castagnole, ripiene di crema pasticcera alla vaniglia, crema chantilly alla vaniglia, crema al cioccolato fondente e crema al pistacchio di Bronte DOP. E ancora zabaione, crema al Marsala e tiramisù. Le frappe (foto in copertina) invece sono presentate in due tipologie: classiche con zucchero a velo oppure ricoperte con strisce di cioccolata fondente. Ma la novità del carnevale sono le ciambelline fritte, preparate a partire da un impasto simile a quello del bigné, proposte nelle varianti vuote o ripiene di crema pasticcera.

Grué, viale Regina Margherita 95. Tel 08412220.

Madeleine

Il Carnevale di Madeleine promette un viaggio alla scoperta della tradizione francese, che nelle preparazioni del bistrot di ispirazione parigina del quaritere Prati incontra la cultura italiana per una proposta ricca e attenta a ogni esigenza. Da questo gemellaggio di usanze, sono nati dolci tutti da provare, partendo dalle morbide castagnole, che possono essere ripiene di ricotta, ma anche di crema di nocciole, nella versione con quella pasticcera o con la marmellata. E per questo tour di Carnevale tra i sapori, Madeleine fa fare un salto oltralpe, nella zona di Lione, dove le “bugnes” sono i dolcetti del periodo, realizzate tradizionalmente nel giorno di Martedì Grasso. E rimaniamo in Francia con le tipiche girelle, che derivano da un impasto lievitato e poi spianato e arricchito da spennellate di burro fuso. Una volta arrotolato, viene tagliato fino a ottenere delle vere e proprie rondelle, aromatizzate con agrumi o spezie, e poi fritte.

Madeleine, via Monte Santo 64. Tel: 063728537

Panificio Marè

Da molti anni punto di riferimento del quartiere Prati per il pane e i dolci artigianali, il Panificio Marè apre le sue porte al periodo carnevalesco e lo fa attraverso i dolci tipici di questa festività. Frappe e castagnole fritte, spolverate di abbondante zucchero, trovano così il loro posto sul bancone, proprio lì, accanto all’immancabile pizza rossa che ha reso celebre il panificio a conduzione familiare.

Panificio Marè, viale Angelico 88. Tel 06 3751 1594.

Pasticceria Regoli dal 1916

La storica pasticceria del quartiere Esquilino, nota in tutta la città per i suoi straordinari maritozzi ripieni di panna montata, si prepara anche a festeggiare il Carnevale con i tipici dolcetti fritti. In primis le castagnole, morbide e golose ripiene di crema pasticcera.

Regoli, via dello Statuto 60. Tel: 06 487 2812

Roscioli

Come da tradizione, lo storico forno romano della famiglia Roscioli in via dei Chiavari propone anche per questo Carnevale i tipici dolci che lo caratterizzano, frappe e castagnole in diverse varianti: Alchermes, Limone, Classiche, Cioccolato, Crema Pasticcera e Ricotta. Gli stessi dolci sarà possibile trovarli anche da Roscioli Caffè, in piazza Benedetto Cairoli, da accompagnare con cappuccini e spremute anche per la colazione.

Roscioli Cafè:  Piazza Benedetto Cairoli, 16 – 06 8916 5330
Antico Forno Roscioli: Via dei Chiavari, 34 – 06 686 4045

Pasticceria Walter Musco – Bompiani

Il mese di febbraio anche nella pasticceria di Walter Musco è all’insegna del dolce fritto. Via libera dunque a frappe e castagnole, classiche o all’Alchermes, ma anche bigné, mini o grandi, e le zeppole. Perché dopo Carnevale è San Giuseppe e anche lì il fritto la fa da padrone.

Largo Benedetto Bompiani, 8. Tel: 06 512 4103. Bompiani

Casa Manfredi

Viale Aventino 91. Tel. 06 97605892. Casa Manfredi

Con.Tro Bistrot

Il grande bancone di Con.Tro Bistrot è ogni giorno un tripudio di profumi e colori ma con l’arrivo del Carnevale a Roma si è riempito ancor di più di prelibatezze. Ovviamente fritte. Spazio quindi a zeppole e bigné (con crema o con ricotta) e, soprattutto a frappe (semplici e al miele) e castagnole (semplici e all’Alchermes).

Con.Tro Bistrot, via dell’Acquedotto del Peschiera 156. Tel: 06 2097 6987

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.