Uova di Pasqua AILšŸ£šŸ’—

Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il sostegno alla Ricerca e adĀ oltre 205 studi scientifici ogni anno, il finanziamento diĀ borse studioĀ per giovani ricercatori e diĀ 115 Centri EmatologiciĀ in tutta Italia. Ci sono i sogni di migliaia di pazienti che tu puoi aiutarci a realizzare.

Ma per salvare la Ricerca hanno bisogno del nostro aiuto: scegliendo le Uova di Pasqua AILĀ  aiuteremo a sostenere la ricerca scientifica e a portare aiuto a tanti pazienti che oggi, durante la pandemia, hanno ancora più bisogno di noi. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, ĆØ grazie agli oltre 50 anni di lavoro di AIL e al nostro sostegno.Ā Ma c’è ancora molto da fareĀ per costruire il futuro dei pazienti e delle loro famiglie.

Le Uova di Pasqua dell’AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest’anno saranno ancora più riconoscibili, grazie ad unĀ nuovo incarto, che racchiude l’impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti. Scegliendo di sostenerlli con una donazione minima di 12 euro,Ā  si potrĆ  supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia.

Per scoprire dove trovare le Uova di Pasqua AIL:
  • dal 29 marzo sarĆ  online l’elenco delle piazzeĀ dove potrai trovare i volontari AIL
  • si può contattare la sezione provinciale AILĀ più vicina
  • si può chiamare il numero 0670386060Ā attivo dalĀ 29 marzo al 2 aprile

Ogni anno 33 mila persone ricevono una diagnosi di tumore del sangue e anche il 2022 non è diverso, perché le leucemie i linfomi e il mieloma non vanno in lockdown. Hanno bisogno del nostro aiuto per:

  • sostenere laĀ ricerca scientificaĀ con oltre 200 progetti di ricerca in tutta Italia;
  • supportare il funzionamento diĀ 105 Centri di EmatologiaĀ e di Trapianto di Cellule staminali;
  • promuovereĀ la formazione e l’aggiornamento professionaleĀ di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.
  • finanziare leĀ cure domiciliariĀ per adulti e bambini. SonoĀ 42 le sezioni provinciali AIL che erogano il servizio;
  • sostenere leĀ case alloggio AIL, strutture situate nei pressi dei Centri Ematologici che accolgono i malati e i loro familiari costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure.Ā Sono 35 le sezioni provinciali che offrono il servizio,
  • finanziareĀ servizi socio-assistenzialiĀ ogni anno in 64 province italiane.

banner-uova2019.jpg

Tre date da non dimenticare: 1,2 e 3 aprile!!!
šŸ’—SimonettašŸ’—

cropped-cropped-blogromaislove1.png

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.