IL PRANZO DI PASQUA ALLA ROMANA🕊️

IL PRANZO DI PASQUA ALLA ROMANA🕊️

Pasqua è rinascita e pace🕊️Una delle festività più importanti dell’anno ed i romani colgono l’occasione per ritrovarsi in famiglia o con gli amici più intimi, in un’atmosfera di piena armonia, condivisione e convivialità. I dolci pasquali non si discostano particolarmente da quelli della tradizione italiana e regionale ma non mancano sicuramente nelle case della Capitale, portando gioia ad adulti e bambini che le ricevono, le caratteristiche uova pasquali al cioccolato con all’interno una sorpresa tutta da scoprire.

I piatti tipici della tradizione pasquale romana sono i carciofi ripieni, l’abbacchio con le patate al forno e la coratella con i carciofi. Ogni famiglia ed ogni zona conserva una identità non sempre omogenea riguardo a questa festività e, in relazione a ciò, anche l’offerta culinaria pasquale è più variegata (spesso viene attribuita maggiore importanza agli alimenti che caratterizzano la festa piuttosto che ai piatti, tranne quelli più affermati); la fusione dei ‘frutti della terra’ che si hanno in casa, che sono più facilmente reperibili al mercato e/o che si amano di più, dà vita ad un gran numero di combinazioni e pietanze diverse.

La domenica, dopo la benedizione del prete, ci si trovava riuniti intorno alla tavola per la tradizionale lauta Colazione di Pasqua, dolce e salata. Uova sode, torte, salame Corallina, pizze al formaggio, cioccolata. E quasi senza soluzione di continuità ci si radunava per il pranzoancor più opulento, davanti a piatti che erano una festa per occhi e papille. Coratella d’abbacchio, fettuccine all’uovo, brodetto pasquale, abbacchio brodettato, solo per citarne alcuni.

Per il pranzo ecco i 4 piatti tipici della ricorrenzacoratella d’abbacchio, fettuccine con carciofi guanciale e pecorino, abbacchio brodettato e infine, come contorno, il carciofo alla romana.

CORATELLA D’ABBACCHIO

Ingredienti per 4 persone

– 1 Coratella d’abbacchio
– 4 Cipolle
– ½ bicchiere di vino bianco
– Olio evo, sale, pepe e peperoncino q.b.

Procedimento:

 Pulire la coratella, separando il fegato dal cuore e dai polmoni.
– Sciacquarla abbondantemente e tagliarla in pezzi piccoli.
– Affettare le cipolle e farle stufare in una padella con dell’olio fino al disfacimento.
– Aggiungere, alle cipolle stufate, cuore e polmoni per farli rosolare.
– Quando il polmone “sibila” (dopo circa 20 minuti) unire il fegato per far rosolare anch’esso.
– Sfumare con il vino bianco, amalgamare, aggiungere salepepe e peperoncino e portare a cottura (circa 20 minuti).

FETTUCCINE CON CARCIOFI, GUANCIALE E PECORINO

Ingredienti per 4 persone

– 600g di fettuccine
– 4 carciofi
– 50g di guanciale
– Pecorino q.b.
– ½ cipolla
– Olio evo

Procedimento

– Pulire i carciofi e tagliarli a fettine sottili.
– In una padella con un po’ olio far rosolare la cipolla.
– Unire i carciofi, aggiungere un po’ d’acqua e portare a cottura a fiamma lenta.
– Togliere i carciofi dalla padella e adagiarvi il guanciale tagliato a listarelle per farlo rosolare.
– Mettere a cuocere le fettuccine in acqua bollente.
– Unire i carciofi al guanciale e mescolare a fiamma lenta per far insaporire.
– Scolare la pasta per ultimarne la cottura in padella con i carciofi e il guanciale.
– Impiattare e aggiungere formaggio pecorino a piacere.

ABBACCHIO BRODETTATO

Ingredienti per 4 persone

– 800g di abbacchio in pezzi
– 100g di gambuccio di prosciutto crudo
– 2 tuorli d’uovo
– 1 foglia di salvia
– ½ bicchiere di vino bianco
– 1 spicchio d’aglio
– ½ limone
– Sale, pepe e prezzemolo q.b.

Procedimento:

– Tagliare a dadini il prosciutto crudo e farlo rosolare in una padella con aglio precedentemente schiacciato, olio e salvia.
– Aggiungere l’abbacchio ai dadini di prosciutto e farlo rosolare.
– A metà cottura, aggiungere sale e pepe.
– Sfumare con il vino bianco e portare a cottura.
– Sbattere a parte i tuorli d’uovo con il succo di limone e il prezzemolo.
– Unire il composto all’abbacchio, amalgamare fino a fare addensare l’uovo.
– Impiattare.

CARCIOFO ALLA ROMANA

Ingredienti per 4 persone

– 4 carciofi
– Prezzemolo e mentuccia romana q.b.
– Aglio
– Olio evo, sale, pepe, acqua q.b.

Procedimento:

– Mondare i carciofi mantenendo parte del gambo.
– A parte, preparare un trito con prezzemolomentuccia e aglio.
– Allargare la parte centrale del carciofoinserendovi il trito in aggiunta a sale e pepe.
– Posizionare i carciofi in un tegame alto a testa in giùirrorandoli con un po’ d’olio e con dell’acqua fino a coprire l’attaccatura del fiore al gambo.
 Con un foglio di carta da forno bagnato, coprire il tegame.
– Far andare a fuoco lento fino a cottura.
– Il carciofo è pronto per essere servito quando, inserendo nell’attaccatura uno stuzzicadenti, questo non oppone resistenza.

pasqua

Buon pranzo amici!🐣

blogromaislove

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.