La fontana dei Quattro Fiumi del Bernini📸
A due passi dalla Piazza di Sant’Apollinare dove mi trovo ecco questo capolavoro…
Impossibile non rimanere estasiati dalla vista di questa fontana. Imponente e maestosa, la fontana dei Quattro Fiumi si staglia di fronte alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone progettata dal Borromini, ricordandoci che l’assetto dell’intera Piazza Navona è il risultato di uno tra gli interventi architettonici più affascinanti di tutto il Barocco.
Il fiume Gange della Fontana dei Quattro Fiumi, “ambasciatore” del continente asiatico, lo si riconosce dal remo che tiene nella mano sinistra, ad indicare la navigabilità del fiume sacro agli induisti. Non poteva mancare, nelle sue vicinanze, un dragone: simbolico animale mitico dell’oriente.
In un certo senso la grande fontana di Piazza Navona è come un atlante geografico di marmo, travertino e granito, dove si può compiere, con pochi passi, un viaggio intercontinentale. I quattro continenti allora conosciuti (Europa, Africa, America e Asia) sono rispettivamente rappresentati, per l’appunto, da quattro grandi fiumi-statue…
Sono raffigurati inoltre sette animali di stirpi forti e potenti (il leone, il coccodrillo, il serpente di mare, il cavallo, il serpente di terra, il delfino e il drago), una colomba bronzea in cima all’obelisco, i delfinetti nello stemma dei Pamphilj e numerose piante. Nella parte alta sopra le sculture si trova la copia romana di un obelisco egizio, l’Obelisco Agonale, proveniente dal circo di Massenzio.