Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli📸
Nascosto nello splendido quartiere di Monti a Roma, nella caratteristica chiesa di San Pietro in Vincoli, c’è uno dei più grandi capolavori dell’arte italiana, il Mosè di Michelangelo, esempio di grande maestria e incomparabile bellezza. Nel transetto di destra, della chiesa si può ammirare uno dei capolavori dell’arte cinquecentesca, il Mosè di Michelangelo. La colossale statua, scolpita nel 1513 per ornare il monumento funebre che Giulio II aveva commissionato al Buonarroti, fu completata solo alla morte del papa che di fatto è sepolto nella basilica di San Pietro in Vaticano.
L’opera che ha preso a modello Raffaello e Donatello, ritrae un maestoso Mosè seduto, con le Tavole della Legge sotto il braccio, mentre con l’altra mano accarezza la sua lunga barba, che secondo il Vasari fu scolpita con una perfezione tale da sembrare più “opera di pennello che di scalpello”.
Il momento rappresentato da Michelangelo è quello successivo alla consegna dei Comandamenti sul monte Sinai, quando Mosè trova gli israeliti intenti a venerare un vitello d’oro, segno di adorazione di altri dei. Mosè è irato e sembra sul punto di alzarsi e distruggere tutto. Una rabbia perfettamente espressa dalle vene gonfie e i muscoli in tensione che sembrano dar vita al marmo.