Imperdibili sul mare di Roma: i migliori ristoranti Vista mare🍤 🍽🍤
Finalmente è arrivata l’estate anche a Roma. Piedi nella sabbia o no, mangiare guardando il mare ha sempre un enorme fascino… Lo si può fare anche con mezz’ora di macchina da Roma: che sia una cena romantica o un momento da passare con amici e parenti, il litorale romano propone una vasta scelta di posticini da provare🍤 🍽🍤
Dopo i ristoranti per mangiare all’aperto nella città eterna, sono pronta a consigliarvi alcuni imperdibili indirizzi dove mangiare pesce sul litorale laziale. I ristoranti “sul mare di Roma”🍤
La Lampara
Per tutto l’anno, in un ambiente soft ed elegante, La Lampara si veste di nuovi sapori e colori, accogliendovi nel suo Risto-Bar affacciato sul mare, dove potrete gustare sfiziosi piatti a base di pesce, immersi in un’atmosfera piacevole e rilassante.
Dove: Via Carbonia, 35
Zona/Metro: Passoscuro (Fiumicino)
Telefono: 06 6672038
Controvento
Cocktail bar – ristorante nel Villaggio dei Pescatori a Fregene con i tavolini direttamente sulla sabbia. Oltre ai bei tramonti da ammirare con un aperitivo in mano, è consigliabile fermarsi a cena. Il menù del giorno non è ampio, ma fantasioso e cambia a seconda dei pescato. Dopo un “omaggio dello chef”, un piatto di moscardini fritti è sempre ben apprezzato, anche perché non si trova ovunque. C’è una bella selezione di tartare (ricciola, tonno, ombrina o gamberi). Buone le linguine con friggitelli e uova di pesce, sfiziosi gli scialatielli ai sapori del mare. Saporita la tagliata di tonno con una piccola Bloody Mary e salsa di soia.
Controvento. Via Silvi Marina 37/A, Fregene, 00054 Fiumicino (Roma). Tel. +39 06 6656 3327
Mamaflò
Lo stile culinario del Mamaflò Restaurant sposa la tipica tradizione italiana con l’innovazione e l’estro di uno chef che fa del suo lavoro anche la sua arte. Vieni a gustare dal vivo il sapore del mare, con il mare di fronte: uno spettacolo unico, romantico e coinvolgente, che solo il Mamaflò Restaurant è in grado di offrire ai suoi ospiti.
Dove: Lungomare Lutazio Catulo, 6
Zona/Metro: Ostia Lido
Telefono: 06 56470263
Il Pesciolino Innamorato
Un piccolo locale (solo 26 posti) molto curato, dalle pareti piastrellate che sembra essere una vecchia pescheria. I titolari amano chiamarlo “antipasteria”, e hanno ragione. Qui si servono soprattutto le mini porzioni di svariati antipasti, originali e sfiziosi, ma in carta ci sono anche (pochi) primi e secondi. E’ consigliabile prendere un menù di 10 assaggi tra cotto e crudo, svariate bruschette e piccoli hamburger.
Il Pesciolino Innamorato. Via Giovanni Battista Grassi, 17. Fiumicino (Roma). Tel. +39 06 9799 0792
Il Corsaro
Aperto tutti i giorni a pranzo, da Marzo ad Ottobre, e a cena, da Maggio a metà Settembre, il ristorante vi offre un menù a base di piatti fatti con alimenti genuini e di prima qualità, escludendo quindi il pesce di allevamento. Il ristorante è dotato di una sala interna di 200 metri quadri, una sala di 60 metri quadri e di un’ampia veranda con quattro privèe, particolarmenti adatti per incontri e colazioni di lavoro, il tutto con una splendida vista sul mare. La prenotazione è gradita, ed inoltre è possibile riservare il Tavolo De Luxe, cioè un tavolo solo per voi in riva al mare.
Dove: Lungomare Amerigo Vespucci, 164
Zona/Metro: Lido di Ostia
Telefono: 06 5600317
Cycas
A Gaeta la scelta di ristoranti è ampia, ma Cycas è uno dei pochi dove si riesce a mangiare la pezzogna fatta e regola d’arte, all’acqua pazza o al forno con le patate, con un contorno di indivia ripassata con acciughe e olive. Si inizia con una selezione di classici (insalata di mare, acciughe marinate e sauté di cozze e vongole) per proseguire con un onesto risotto alla pescatora o gli spaghetti alle vongole. Oltre la pezzogna nel menù ci sono anche grigliata mista, frittura calamari e gamberi o rombo al forno.
Cycas. Via Marina di Serapo, 17. Gaeta (Latina). Tel. +39 0771.461224
La Baia
Uno degli storici ristoranti di Fregene, dove la qualità è sempre all’altezza della fama. Nel menù pesce sempre fresco, ma è interessante consultare anche una lavagna con le proposte del giorno. Cappesante (tenerissime) con pistacchio e crema di patate, alici fritte, polpo verace o sauté di cozze per iniziare. Poi c’è da scegliere tra i primi quali linguine ricciola e bottarga, paccheri con cozze e condimento alla siciliana o tagliolini all’astice (tutti abbondanti) o tra i secondi con alcune proposte particolari: pesce spatola con scalogno e pinoli o roastfish di tonno con patate all’aceto. Ottimo il gelato alla nocciola fatto in casa.
La Baia. Via Silvi Marina, 1, Fregene (Roma). Tel. + 39 06 6656 1647
Incontramare
Inaspettatamente elegante e curato, è un ristorantino sulle palafitte sulla spiaggia di Sabaudia. Oltre la sala, c’è una piccola lounge all’aperto dove prendere un aperitivo e due terrazzine laterali. Il menù fortunatamente non è molto ampio (3-4 piatti per portata), ma proprio per questo la cucina è fatta bene (al contrario di quello che si pensa ai luoghi di villeggiatura). Spaghetti alle vongole, trofie con melanzane, spada e capperi, tonnarelli ai frutti di mare arrivano nelle grosse ciotole ed è già una soddisfazione. Abbondante frittura di paranza, per niente unta, il pescato del giorno al forno o al sale, grigliata mista. Prezzi non proprio economici, ma la qualità (ap)paga.
Incontramare. Via Lungomare Km 29, 900, 04016 Sabaudia (Latina). Tel.+39 3357584486
Il Tino
Uno dei punti di riferimento di cucina di mare stellata si trova a due passi della capitale, a Ostia. Un piccolo spazio diviso in due sale accoglie al massimo 24 persone. Lele Usai dedica molta attenzione alla selezione dei prodotti e alla stagionalità, cambiando il menù ogni 3 mesi. Adesso, in estate, c’è da assaggiare il battuto di branzino, fragole di Terracina, limone e dragoncello, il Gambero rosa e zucchina, l’Agnolotto alle mazzancolle, vellutata agli asparagi e zafferano, le Guance di arzilla, crema di piselli, tapioca ed aglio nero fermentato o la Ventresca di tonno, radici e aceto di Banyuls.
Il Tino. Via dei Lucilii, 17-19. Lido di Ostia (Roma) + 39 06 562 2778
Romolo al Porto
Uno dei nomi storici di Anzio, una località nota per il pesce, che continua a sorprendere a tavola con portate raffinate e saporite. Da non perdere la selezione di crudi o di cotti (10 assaggi), da provare una tradizionale zuppa con pesce povero e pastina o gli spaghetti ai frutti di mare. Ottimi i fritti, croccanti fuori e morbidi dentro. Quest’anno c’è una novità: Walter e Marco Regolanti organizzano anche le cene in barca, ovvero su uno yacht attraccato a pochi passi dal ristorante.
Romolo al Porto. Via Porto Innocenziano, 19, 00042 Anzio (Roma). Tel. +39 06 984 4079
Il Granchio
Se andate verso Terracina, non potete perdere un’esperienza gastronomica al Granchio. Si può scegliere se pranzare in modo veloce e informale nel bistrot, oppure se concedersi una bella cena al ristorante. I piatti di cucina marinara sono tutti curati e fantasiosi, come “passata di spernocchie” con polpette di broccoletti e bocconcino di fragolino cotto al vapore oppure ravioli di pasta nera con ripieno di merluzzo su crema di cavolfiori, pistacchio e bottarga o lasagnetta aperta con guazzetto di arzilla. Stuzzicanti anche lo spiedino di sogliola fritto con panzanella ricca e verdure grigliate o rombo in casseruola su passatina di patate, lime e pepe con carciofi fritti.
Il Granchio. Via S. Francesco Nuovo, 80, 04019 Terracina (Latina). Tel. +39 0773 709696
Pascucci al Porticciolo
Chi non conosce Gianfranco Pascucci e la sua cucina? Chef stella Michelin dalle brillanti intuizioni e dallo studio attento degli accostamenti e cotture, non finiscemai di sorprendere. A iniziare con l’hamburger di alalonga, passando per lo “spada e la sua preda” o la tempura con cipolle rosse all’arancia. Impeccabili i maltagliati di grano saraceno con vongole, squisiti i gamberi rossi affumicati su un blocco di sale e erbette. Ma la vostra attenzione sarà rapita dall’ultima versione dei ravioli umami che ne fanno uno dei migliori ristoranti di pesce in Italia. E’ facile innamorarsi di questa cucina, soprattutto con il menù degustazione assaporato in una piccola saletta-cantina riservata.
Pascucci al Porticciolo. Viale Traiano 85, Fiumicino (Roma). Tel. +39 06 65029204
The Cesar de La Vecchia Posta
Una terrazza sul mare per eccellenza, nel contesto di un elegante e lussuoso relais da concedersi almeno una volta. A lustrarvi gli occhi sarà il panorama al tramonto, ma a coccolare il vostro palato ci penserà lo chef stella Michelin Michelino Gioia. Saporito il tonno alla nizzarda, delicato il crudo di pesce con granita di melissa e caviale, raffinati i primi: risotto all’astice e champagne o ravioli alla mugnaia con vongole e bottarga. Sorprendenti anche i secondi: rombo con cipollotti e salsa di liquirizia o cappesante con galletta croccante e patate affumicate.
La Posta Vecchia. Palo Laziale, 00055 Ladispoli (Roma). Telefono:06 994 9501
Ecco i miei 10 indirizzi che, come avrete capito, ho ordinato in ordine crescente di prezzo.