XXXV Festa delle ciliegie a Celleno 2022🍒

 

XXXV Festa delle ciliegie a Celleno 2022🍒

Torna la caratteristica Festa delle Ciliegie di Celleno (VT), presso il caratteristico Borgo fantasma ad appena un’ora di auto da Roma🍒 la nota sagra dedicata al frutto rosso lungo tutto il weekend, dal 10 al 12 giugno.

Ormai giunta alla sua 35esima edizione, tra i punti di forza dell’evento le tradizionali sfilate di gruppi mascherati anche il sabato sera in notturna e domenica pomeriggio, il campionato di Sputo del Nocciolo (il divertente lancio in lungo del nocciolo di ciliegia con il primato da battere di 22,80 m.) e poi degustazioni, musica, discoteca e tanto altro.

ciliege

Come ogni anno presso i ristoranti locali la possibilità di degustare menù gastronomici a base di ciliegie: dall’antipasto al dolce. Celleno, anche noto come “Il Borgo Fantasma”, si trova ad appena un’ora da Roma ed è considerato dal quotidiano The Guardian uno tra i borghi più belli d’Italia.

La prima sagra ufficiale dedicata alla “cerasa” risale al 1962 e dopo le note limitazioni, il 10-11-12 giugno, ritorna con il suo “carnevale estivo”, Il prodotto quest’anno sembra essere di ottima qualità e quantità e cercherà di fare onore al suo eccellente curriculum (Riconoscimento da parte dell’Arsial di 11 varietà autoctone locali, Riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del marchio PAT Prodotto Agroalimentare Tradizionale, Inserimento della Ciliegia di Celleno tra i 35 prodotti che hanno rappresentato la Regione Lazio ad Expo 2015…) .

“Auguri quindi a tutti gli affezionati frequentatori di questo appuntamento annuale – ha dichiarato Marco Bianchi Sindaco di Celleno – per un’ottima riuscita della 35esima edizione di una festa pronta ad esaltare la protagonista delle tavole di inizio estate presente con i tradizionali stand anche delle ormai famose frittelle di ciliegie cellenesi, le cene in piazza ed gli speciali menù dei ristoranti anch’essi a base di ciliegia. Un momento importante per le famiglie, i bambini ed i gruppi di amici del piccolo borgo della Tuscia”. 

“La voglia di ricominciare si percepisce da un allegro lavorio, in particolare quello dei gruppi mascherati, e dall’inevitabile coinvolgimento di tutta la comunità. Una bella tradizione che si rinnova grazie all’impegno di tante persone a cominciare dalla nuova Proloco e dai produttori, dal Consorzio Ciliegia di Celleno (zona di produzione Celleno, Roccalvecce, S. Angelo), l’Amministrazione Comunale e tutti i volontari che si prodigano in mille modi per la buona riuscita della manifestazione. Questa antica tradizione che celebra il legame di Celleno con la ciliegia, di cui si trova traccia anche nello Statuto del 1457, è anche un modo di riavvicinarci alla terra, ai ritmi della natura, al mondo contadino dei nostri nonni, ad un modo di vivere che ha bisogno del rispetto del bellissimo ambiente, naturale ed agricolo, che ci circonda a cui è dedicata questa edizione”.

 Qui il programma completo
blogromaislove

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.