LunedƬ prossimoĀ 20 giugno, alleĀ ore 21:00, ilĀ Premio Cesare ZavattiniĀ organizza la presentazione e la proiezione del filmĀ La vera storia di Luisa BonfantiĀ (2022) diĀ Franco Angeli,Ā presso lāarena delloĀ Spazio ScenaĀ di Roma (Banchina Lungotevere di Ripa Grande altezza San Michele – discesa da Ponte Sublicio), con ingresso gratuito su prenotazione aĀ staffscena@gmail.com. Il film sarĆ preceduto da un incontro moderato dalla giornalistaĀ Gabriella GallozziĀ e al quale interverranno ilĀ registaĀ Franco Angeli, lāattrice protagonistaĀ Livia Bonifazi, il direttore del Premio ZavattiniĀ Antonio MediciĀ e il presidente della Fondazione AAMODĀ Vincenzo Vita.
Lāopera intreccia in modo originale forme e generi del cinema di finzione e del documentario, ricostruendo un tratto della storia italiana, dagli anni Sessanta agli Ottanta, attraverso le vicende di un personaggio inventato, ma verosimile. Il materiale di repertorio ha un ruolo importante nella costruzione narrativa, ed ĆØ utilizzato non solo come rimando al contesto storico alla vicenda, ma anche per fornire chiavi di lettura, esplorare la dimensione introspettiva della protagonista, costruire un controcanto ironico a ciò che le accade.
La vera storia di Luisa BonfantiĀ ĆØ un esempio significativo di come il cinema conservato negli archivi può tornare ad essere vitale, attraverso la reinvenzione dei suoi significati in una nuova opera: per questo la rassegnaĀ Zavattini live!Ā lo propone al pubblico, nellāambito delle attivitĆ delĀ Premio Cesare Zavattini 2022/23.
In tale occasione verrĆ anche illustrato il Bando per partecipare alla VII edizione del Premio Cesare Zavattini, iniziativa dedicata al riuso creativo del cinema dāarchivio e rivolta a giovani filmmaker di etĆ compresa tra il 18 e i 35 anni interessati aĀ realizzare un cortometraggio che utilizzi in modo originale il repertorio filmico. Il Bando, il cui Regolamento e dettagli sono online sul sitoĀ www.premiozavattini.it, avrĆ come termine ultimo di partecipazione ilĀ 28 luglio 2022.
La vita di Luisa Bonfanti ā attrice inventata ma assolutamente verosimile, cosƬ legata ai fatti della nostra Storia da apparire reale ā ricostruita anche grazie ai ricordi di quanti lāavrebbero conosciuta, come Maselli, Scola, Spoletiniā¦
Eā la notte in cui la donna, nellāistante del suicidio, guarda la sua vita ormai quasi interamente consumata, alla ricerca delle ragioni della sua esistenza: dallāinfanzia trascorsa tra le baracche del Mandrione del dopoguerra, alla perdita degli ideali; passando attraverso gli anni dellāimpegno politico e del cinema militante, fino allāingresso quasi accidentale nel cinema pornografico. Sfiorando momenti importanti della nostra Storia.
Nata nel 1948, Luisa Bonfanti ĆØ morta giovanissima, precedendo di qualche ora Enrico Berlinguer.
ā
LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI
cast: Livia Bonifazi, Stefano Pesce, Barbara Mautino, Serafino Murri, Francesco Apolloni, Valerio Aprea, Paolo Lorimer, Citto Maselli, Ettore Scola, Marco Turco, Giuliano Montaldo, Bernardo Casertano
sceneggiatura:Franco Angeli
fotografia: Andrea Fastella
montaggio: Franco Angeli
scenografia: Marta Zani
musica: Fabrizio Gatti
produttore: Marco Simon Puccioni, Giampietro Preziosa
produzione: Inthelfilm
paese: Italia
anno: 2010-2021
durata: 101′
formato: 35mm/DCP – colore