Isola del Cinema 2022✴🎦✴
Torna l’estate di cinema e cultura con il tradizionale festival sull’Isola Tiberina, luogo magico e suggestivo tra le due sponde del Tevere. La kermesse celebra la sua 28esima edizione con una veste completamente rinnovata e si presenta con una programmazione straordinaria: ottanta serate ricche di novità con proiezioni all’aperto, mostre, eventi speciali, premi, masterclass e incontri con ospiti italiani e internazionali. Grande omaggio a Monica Vitti, indimenticabile interprete del grande schermo, e a Ettore Scola, straordinario regista e sceneggiatore di capolavori come C’eravamo tanto amati, Una giornata particolare, Brutti, sporchi e cattivi.
Focus sul grande scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, con Mamma Roma e le Città, concorso nazionale di cortometraggi aperto ai giovani registi under 30. In calendario, dal 9 al 14 luglio, sei giorni di proiezioni ed incontri dedicati alla Nouvelle Vague per il gemellaggio con il prestigioso festival parigino, in programma contestualmente sulle sponde della Senna.
L’Isola è anche multiculturale e, con Isola Mondo, la sezione dedicata al cinema internazionale, vi porta alla scoperta del cinema degli altri paesi – tra cui Brasile, Giappone, Regno, Unito e Cuba – con uno spirito vivace e appassionante. Per questa edizione, l’isola di pietra a forma di nave punta i riflettori sui temi dell’innovazione e della sostenibilità con il focus Arena 2050. Spazio anche all’eccellenza gastronomica con una vera e propria isola del gusto Made in Italy, un food festival che vi offre un’esperienza di gusto e sapori con punti ristoro che rappresentano la trasparenza della filiera e la genuinità dei prodotti del territorio.
Programmazione proiezioni
– 21 giugno ore 21.30/ Arena Lexus: Dramma della gelosia, di Ettore Scola Italia/Spagna / 1970 / 107′. Silvia e Paola Scola presentano con Giorgio Ginori
– 21 giugno ore 22.00/ Cinelab. Franco Angeli presenta La vera storia di Luisa Bonfanti, di Franco Angeli
– 22 giugno ore 21.30/ Arena Lexus: Flee, di Jonas Poher Rasmussen
– 22 giugno ore 22.00/ Cinelab. Ingresso gratuito, presentazione in sala Rumon, di Enzo Civitareale, Luciangela Gatto
– 23 giugno, ore 21.30/Arena Lexus: Ariaferma, di Leonardo di Costanzo Italia / 2021 / 117’. Raccolta fondi per sostenere il servizio in carcere dei volontari della Comunità Sant’Egidio
– 23 giugno, ore 22.00/ Cinelab: Lamb, di Valdimar Jóhannsson. Islanda, Svezia, Polonia / 2021 / 106’
– 24 giugno, ore 21.30/Arena Lexus: Diabolik, dei Manetti Bros. Italia / 2021 / 133’
– 24 giugno, ore 22.00/Cinelab, Isola Mondo Cuba: La machetera, di Yanet Pavòn Bernal. Cuba / 2021 / 93’
– 25 giugno, ore 21.30/Arena Lexus: Licorice pizza, di Paul Thomas Anderson USA / 2021 / 133’
– 25 Giugno, ore 22.00/Cinelab: A bird flew in, di Kirsty Bell Regno Unito / 2021 / 95’. A seguire: Prestige, di Zara Ahooei Iran / 2020 / 14’52’’
– 26 giugno, ore 21.30/Arena Lexus: Gli idoli delle donne, di Lillo & Greg, Eros Puglielli Italia / 2022 / 91’
– 26 giugno, ore 22.00 Woodgirls: A duet for a dream, di Azadeh Bizargiti Iran, Rep Ceca / 2021 / 75’. A seguire Cinema d’iDEA Cinelab: Chatter, di Jane Devoy Regno Unito / 2021 / 11’22’’
– 27 giugno, ore 21.30/Arena Lexus, OPS! Opera Prima e Seconda: Calcinculo, di Chiara Bellosi Italia / 2022 / 96’
– 27 giugno, ore 22.00/Cinema d’iDEA Cinelab: Quant, di Sadie Frost Regno Unito / 2021 / 86’. Corto Lo que importa, di Esther Pastor Spagna / 2020 / 4’34’’. Corto Invisible, di Lucrecia Cinseros Rincon Italia / 2021 / 5’25’’. Corto Skin, di Sophie Anne Bancroft Regno Unito / 2022 / 5’19’’
– 28 giugno, ore 19.00 L’ISOLA DEL GIAPPONE – VIAGGIO NELLO SHIKOKU, workshop di Awa Odori, prove di calligrafia, vestizione yukata, promozione turistica. Isola Mondo Giappone Arena Lexus.
21.00 Spettacolo dei TAKARABUNE. Performance di Awa Odori (danze e accompagnamento musicale)
21.30 Isola Mondo, Giappone/Arena Lexus: Belle, di Mamoru Hosoda Giappone / 2021 / 122’
– 28 giugno, ore 22.00/ Cinelab: Climbing Iran, di Francesca Borghetti Italia / 2020 / 54’
– 29 giugno, ore 19.00 POETI ALL’ISOLA Arena Lexus. A seguire ore 21:30: Finale a sorpresa, di Mariano Cohn, Gastón Duprat Spagna / 2021 / 114’
– 29 giugno, ore 21.15/Cinelab, Serata San Pietro e Paolo, Presentazione in sala Quindi arrivammo a Roma, La seconda nascita della Città Eterna, di Alessandro Galluzzi Italia / 2022 / 30’
– 30 giugno, ore 21.30/Arena Lexus: Alcarras, di Carla Simon Spagna, Italia / 2022 / 120’
– 30 giugno, ore 21.15/Cinelab, Serata Fondazione Museo Della Shoah: Bocche inutili, di Claudio Uberti Italia / 2022 / 100’
L’evento è prodotto dall’Associazione Amici di Trastevere con il patrocinio del MIC – Ministero della Cultura, del MAECI – Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lazio, di Roma Capitale e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.