VISITARE ROCCA CALASCIO: uno dei luoghi più suggestivi e visitati d’Abruzzo✴
Rocca Calascio si trova in Provincia dell’Aquila, nel comune di Calascio (un paesino molto caratteristico che vi consiglio di visitare). Prima di arrivare al Castello si attraversa il borgo di Calascio dove troverete dei bar, paninoteche, chioschetti e qualche negozietto di souvenir della Rocca.
Il borgo è diviso in due parti: quella bassa di costruzione un po’ più recente dove appunto vi sono le attività commerciali descritte sopra e quella più alta, ormai abbandonata che si attraversa solamente per raggiungere la vetta del crinale. Le viette sono piccole ed in salita e lasciano pregustare quel che poi sarà la vista della Rocca dopo qualche semplice curva. Le mura più antiche del Castello di Calascio sono la prima cosa che vi troverete a visitare.
In gran parte ormai distrutte a causa del tempo e degli effetti atmosferici sia dal terremoto che interessò la zona nel 1703. Varie opere di conservazione e restauro sono state eseguite negli anni tra il 1986 e l’89 e queste hanno permesso il recupero architettonico e funzionale dell’intera Rocca Calascio e renderla visitabile ai turisti. Per arrivare al Castello di Rocca Calascio avrete due alternative. La prima è quella di risalire a piedi, ci vogliono circa 30-45 minuti, la salita è abbastanza ripida (sono circa 3 chilometri con 200 metri di dislivello). Adesso fa molto caldo e il sentiero è tutto sotto il sole, valutate bene la fattibilità.
Altrimenti potrete arrivare in auto direttamente alle porte del borgo medioevale. Troverete un bus-navetta che parte dalla piazza principale di Calascio, i biglietti si acquistano direttamente in loco. La navetta è attiva dalle 10:00 alle 18:15. Il mio consiglio è quello di raggiungere Rocca Calascio di primo mattino, soprattutto in estate, per non incorrere nella folla e avere l’occasione di realizzare qualche scatto in solitaria.
La costruzione di Rocca Calascio risale al XII secolo, nel contesto di un più ampio progetto di fortificazioni, aventi ovviamente scopo difensivo. La posizione, così elevata, era certamente strategica per l’osservazione di movimenti nei grandi altipiani abruzzesi.
Il Castello di Rocca Calascio, ma anche buona parte del villaggio subito sottostante, fu gravemente danneggiato durante un terremoto nel 1703. Venne ricostruita soltanto la parte meridionale del borgo.
Rocca Calascio è infatti costituita dal castello e dal borgo, che si sviluppa ai piedi della Rocca. La parte settentrionale del villaggio è oggi completamente disabitata e consta solamente di qualche rudere. La parte più a sud ospita alcune abitazioni ristrutturate, qualche ristorante e ed alcune strutture ricettive. I lavori di recupero furono importantissimi e permisero le ambientazioni di film come: Ladyhawke (la rocca non era ancora stata completamente restaurata), Il Nome della Rosa, Il Viaggio della Sposa e l’Orizzonte degli eventi. Più recentemente sono state registrate anche scene della serie tv Padre Pio della Rai e la rocca è visibile anche in alcuni scatti del film The American con Clooney. Da non dimenticare poi che il National Geographic ha inserito il Castello di Rocca Calascio tra i 15 più belli al Mondo! Potevo lasciarmelo scappare?
DORMIRE A ROCCA CALASCIO
Per visitare Rocca Calascio ci vogliono un paio d’ore almeno (se vi limitate alla Rocca e al borgo, senza quindi intraprendere sentieri escursionistici). Ci si può arrivare comodamente da L’Aquila, come ho fatto io. Per vivere un’esperienza ancor più suggestiva, il mio consiglio però è quello di fermarvi a dormire almeno una notte a Rocca Calascio. Non solo avrete l’opportunità di alloggiare nel borgo medioevale, ma anche di dedicarvi al trekking, percorrendo uno dei tanti sentieri della zona.
Il Rifugio della Rocca è l’albergo diffuso di Rocca Calascio, aperto tutto l’anno. Dispone di camere e appartamenti, dislocati in diverse abitazioni nel borgo. C’è anche una camerata comune con 16 posti letto per i gruppi più numerosi. Il ristorante propone piatti tradizionali abruzzesi con un menù che varia periodicamente.