La città brucia: posti insoliti dove godervi il fresco vicino Roma🌡
La città brucia, sia metaforicamente che, purtroppo letteralmente. Le temperature dell’estate a Roma sono sempre inclementi, ma quest’anno stiamo vivendo davvero un caldo record e anche arrivato ben primo del solito infernale luglio.
Dunque come sopravvivere in questa bollente estate a Roma? Prima di tutto, niente panico! Anche se, come ogni estate, la permanenza nella Capitale è resa difficile da un caldo infernale e umido, se non avete ancora la possibilità di andare a prendere un po’ di fresco fuori città, al mare, ai monti o ovunque il termometro segni qualche centigrado in meno di 40, vi diamo noi qualche dritta sui posti di Roma dove andare a cercare (e trovare) un po’ di refrigerio anche nei giorni più bollenti.
Luoghi ideali per una gita al fresco da fare con amici o la famiglia sono i Laghi. Quasi tutti quelli presenti nella regione possono regalare angoli davvero unici e lontani dal caldo estivo della pianura ma consigliamo di visitare il Lago Albano, il Lago del Turano, il Lago del Salto, il Lago di Bracciano, il Lago di Scandarello, tra i più alti del Lazio, e il Lago di Bolsena.
I luoghi più freschi del Lazio: Borghi
Infine, tra i luoghi più freschi nel Lazio, ci sono tutti quei borghi di montagna circondati da ampie e fresche boscaglie. Tra i paesi più alti del Lazio citiamo Cervara di Roma (1053 m.), Filettino (1037 m.), Collalto Sabino (980 m.), Leonessa (969 m.), Vallepietra 825 m.) e Trevi nel Lazio (821 m.). Altri borghi seppur più bassi di quota possono regalare un po’ frescura, in particolare camminando tra i vicoli più antichi del paese. Tra questi segnaliamo, San Donato Val di Comino (728 m.), Vico nel Lazio (721 m.), Campoli Appennino (650 m.), Guarcino (625 m.), Castel di Tora (607 m.), Collepardo (586 m.), Bassiano (562 m.) e Carpineto Romano (550 m.).
Il Lago del Salto è il bacino artificiale più grande del Lazio. Creato nel 1940 in seguito alla costruzione di un’imponente diga alta 90 metri, presenta delle coste boscose e frastagliate…
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Estesa all’estremo limite orientale della Provincia di Rieti, la Riserva Naturale Montagne della Duchessa (3540 ha) tutela parte dell’omonimo gruppo montuoso dell’Appennino Centrale…
Al confine tra il Lazio e la Toscana, estesa tra i borghi di Farnese e Pitigliano, si trova la magnifica e preziosa Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, che tutela uno dei boschi…
Le Cascate di Monte Gelato sono tra le più famose e frequentate del Lazio. Poste nel cuore del Parco Regionale Valle del Treja, creano uno dei quadri naturali più belli della…
Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
A cavallo tra le province di Roma e Frosinone, su un territorio di 29.990 ha, si estende il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più vasta area protetta del Lazio. Il territorio…
Nascosto e sconosciuto a molti fino a poco tempo fa, ora il Laghetto di San Benedetto ha visto crescere in modo esponenziale e fin troppo invadente, un flusso turistico massiccio…
Lago del Turano (RI)
Il Lago del Turano è uno splendido specchio d’acqua di origine artificiale che si estende nel cuore dei Monti del Cicolano, ampio gruppo montuoso in provincia di Rieti. Il lago venne creato…
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
Sono molti gli elementi che concorrono a ritenere il Parco dei Mostri di Bomarzo come un eminente esempio di itinerario iniziatico e non come una semplice espressione, pur bizzarra ed insolita…
Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia per estensione…
I Giardini di Ninfa
Posto alle pendici dei Monti Lepini, sotto la rupe di Norma (8,7 km), il Giardino di Ninfa, elevato a Monumento Naturale, è considerato un vero e proprio gioiello ambientale, botanico…
Villa d’Este a Tivoli
Villa d’Este, insieme a Villa Adriana e il Parco di Villa Gregoriana, forma un circuito di straordinario pregio architettonico, artistico, storico e ambientale. Per questo fu inserito tra i Patrimoni…