Roma BaccalĂ 2022đ„8-11settembre 2022: grande festa del baccalĂ nel quartiere della Garbatella con Roma BaccalĂ
Arriva a Roma alla fine dell’estate, la terza edizione di Roma BaccalĂ . La manifestazione, nel cuore di Garbatella, si terrĂ dallâ8 allâ11 settembre, in collaborazione con lâVIII Municipio di Roma. SarĂ un’edizione aperta, inclusiva, matura. La manifestazione entra nel merito delle problematiche legate alla protezione dei mari e delle comunitĂ che custodiscono la loro matrice culturale e che hanno scelto unâagricoltura rispettosa della Terra.
“Le precedenti edizioni ci hanno dato la possibilitĂ di accogliere migliaia di appassionati e questâanno ritorniamo in piazza con una nuova festa allâinsegna dellâapertura e dellâinclusione”, hanno affermato gli organizzatori Antonella Bussotti e Luca Broncolo di Un/Lab che, per lâedizione 2022, hanno deciso di rivedere lâorganizzazione di Piazza Damiano Sauli e degli spazi adiacenti per realizzare una gestione piĂč efficace dei flussi.
Tante le nuove proposte in cantiere, a cominciare dal focus interamente dedicato alla cultura enogastronomica della Calabria: âLa nostra regione ha storicamente un legame profondo con la cultura dello stoccafisso in Italia, potendo vantare le radici di questo incredibile prodotto introdotto dai Normanni giĂ intorno allâanno 1000. Per questo la Calabria Ăš una delle capitali dello stoccafisso nel mondo – racconta lâAssessore allâAgricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo â e per questa ragione porteremo le nostre storie, i nostri piatti, la nostra cultura intrecciata alla biodiversitĂ , ma anche la nostra musica folk, nella festa dedicata al baccalĂ e allo stoccafisso nel cuore di Romaâ.
Di educazione e informazione si parlerĂ nello spazio CAR, il Centro Agroalimentare Roma che ospita il piĂč grande Mercato Ittico dâItalia. âPer un prodotto cosĂŹ importante per la nostra dieta come quello ittico, la sicurezza alimentare Ăš un fattore critico particolarmente importanteâ, commenta Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR âIniziative come questa di Garbatella permettono ai romani di conoscere in maniera diretta gli attori della filiera e in particolare il ruolo fondamentale dei mercati allâingrosso, luogo in cui si incrocia la domanda e lâofferta, attraverso il racconto e la storia dei tantissimi operatori nonchĂ© lâalta qualitĂ dei prodotti offertiâ.
Restando nellâambito dellâofferta gastronomica, la terza edizione di Roma BaccalĂ vedrĂ una proposta di piatti rafforzata perchĂ©, oltre alla presenza di Ostissimi nelle serate di sabato 10 e domenica 11 settembre, arriveranno nuovi protagonisti che con le loro specialitĂ legate alla cultura della tradizione romana, delizieranno i presenti nel corso delle prime due giornate della manifestazione. Non mancheranno i piatti delle Sagre dâItalia, rappresentanti della storia del baccalĂ e stocco in Italia e provenienti con le loro ricette tipiche da Veneto, Umbria, Campania, Calabria.
Questâanno sarĂ possibile vivere una serata di degustazione nel nuovo spazio V.I.B. Very Important BaccalĂĄ dove verranno organizzate delle cene-evento con dimostrazione live delle preparazioni, a cura dello chef veneziano Stefano Aldreghetti e Anna Maria Palma, ideatrice e fondatrice della scuola Tu Chef.
SarĂ proprio lo spazio V.I.B. ad accogliere la presentazione della guida âBaccalĂ , i luoghi iconici dove degustare e acquistare baccalĂ e stoccafisso a Romaâ novitĂ edita da Pecora Nera Editore e realizzata in collaborazione con Roma BaccalĂ . âĂ stato per noi un onore essere coinvolti dagli organizzatori in questo ambizioso progetto. Una pubblicazione, curata da Fernanda DâArienzo e Francesca Rocchi, che guiderĂ gli appassionati fra ristoranti e botteghe allâinsegna del baccalĂ , con una parte introduttiva sulla sua storia e un agile ricettario dei piatti degli chef censitiâ afferma Simone Cargiani, amministratore della casa editrice.
Il tema dellâinclusivitĂ interesserĂ anche il quartiere di Garbatella come spiega la Direttrice Artistica di Roma BaccalĂ , Francesca Rocchi:Â âIl successo di Roma BaccalĂ Ăš dovuto anche alla capacitĂ di Garbatella di esser cosĂŹ iconica per una tema come quello del baccalĂ a Roma. PerciĂČ, a partire da questa edizione, lâelenco degli eventi gastronomici e culturali aprirĂ anche ad unâaltra piazza simbolo del quartiere, Piazza SantâEurosia, dove i ristoratori saranno coinvolti in un informale ma gioioso concorso affidato agli appassionati che assaggeranno i piatti di baccalĂ nei ristoranti del quartiere e decreteranno quale sarĂ il piĂč amato. Completeranno il programma i nuovi appuntamenti educativi nel Teatro dello Scambio di Piazza Sauli che vedranno coinvolti storici del cibo, antropologi e scrittori per un continuo approfondimento della cultura dello stoccafisso e del baccalĂ in Italiaâ.
BlogRomaisLove
Â