BARBARA SIMONA GOTTARDI PRESENTA IL PRIMO LIBRO DEDICATO AL CORREDO NUZIALE✴
“Il Corredo della sposa dagli anni ’20 agli anni ‘60”. Barbara Simona Gottardi, apre il cassetto dei ricordi per raccontare le tradizioni legate al corredo nuziale e per immortalare una piccola parte di memorie provenienti dalla sua collezione di famiglia.
Barbara Simona Gottardi, filosofa, storica e divulgatrice culturale, forte del positivo riscontro del suo social format “L’Inconsueto”, dedicato, appunto, alla ricerca storica di oggetti antichi, accompagna il lettore, con perizia e competenza, in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le pagine di un saggio che, sin dal primo capitolo, si rivela scorrevole ed avvincente e conduce ad una più approfondita analisi dei nostri usi e costumi nei differenti contesti geografici, antropologici e sociali.
Dal web alla carta quindi, il libro è frutto di una lunga e documentata ricerca ed è un interessante e dettagliato racconto del corredo di nozze da un punto di vista storico e sociologico, un’analisi di “come eravamo” che, lungi dal voler racchiudere in così breve spazio la corposa e consistente materia di studio nella sua totalità, fornisce però una facile e veloce chiave di lettura per tutti coloro che amano studiare e scoprire l’infinito e sfaccettato universo di quella che è stata una importantissima parte della storia della moda.
“Il corredo della sposa dagli anni ‘20 agli anni ‘60” è stato, infatti, pensato, ideato e scritto dall’autrice, non solo per raccontare la storia e le tradizioni di un elemento così importante nella “vita sociale” di un’epoca quale, appunto, il corredo di nozze, ma anche per immortalare una piccola parte di ricordi, fotografie e creazioni provenienti dalla sua collezione di famiglia.
“La cosiddetta ‘dote’ ha rappresentato per secoli un distinguo importantissimo fra le diverse classi sociali – spiega l’autrice – ma anche un perno intorno al quale ruotava la maggior parte della vita e della considerazione sociale della donna. Solo molto recentemente le donne hanno potuto ‘affrancarsi’ dall’essere etichettate in base ai beni che portavano nella nuova famiglia che andavano a formare. Lungi dal voler fornire esaustive spiegazioni storiche, il libro si presenta invece come un veloce, ma non per questo meno significativo, memorandum per tutte le donne, in particolare per quelle che si stanno preparando a pronunciare il fatidico ‘sì’, affinché possano comprendere e tenere a mente quanta storia e quante conquiste si celano dietro quello che spesso viene definito come “il giorno più bello ed importante” della vita di una donna.”
Un testo ricco di spunti, aneddoti e racconti, capace quindi di coinvolgere non solo appassionati di moda e storia della moda, ma, più in generale, lettori desiderosi di curiosare in un tempo passato che, anche in un mondo altamente digitalizzato quale è il nostro, rimane la radice di ognuno di noi.
“Il corredo della sposa dagli anni ‘20 agli anni ‘60” è disponibile su Amazon al seguente link.
NOTE SULL’AUTRICE
Barbara Simona Gottardi è laureata in filosofia con lode, ex ballerina, cantante, coreografa e direttore artistico per produzioni musicali e teatrali. Divulgatrice culturale e autrice di programmi televisivi. Fondatrice e direttore artistico e progettista per La Fucina delle Muse, i suoi numeri parlano chiaro: 25 anni di esperienza in varie discipline coreutiche, 10 anni di esperienza in ambito musicale e canoro, 10 anni di esperienza televisiva, 7 anni di esperienza in ambito educativo e didattico, 5 anni di esperienza radiofonica.
“Considero La Fucina delle Muse il grande progetto della mia vita. Dal 2016 ho messo la mia esperienza e tutta la mia passione al servizio della diffusione culturale artistica. Desidero che chiunque, anche chi è totalmente a digiuno di conoscenze artistiche, possa apprezzare e comprendere quale grande messaggio può passare attraverso un’opera d’arte. Lo sguardo de La Fucina delle Muse si posa su ogni disciplina artistica, con particolare attenzione all’arte concepita e proposta dalle donne: le Muse, infatti, rappresentavano anticamente l’ideale supremo dell’arte e venivano invocate dagli artisti come fonte principale d’ispirazione e guida.”
L’ambizioso obiettivo de La Fucina delle Muse è quello di indicare nuovi percorsi di riflessione e promozione, che permettano di avvicinare in modo semplice e naturale le persone all’arte, cercando di abbattere quel muro invisibile, ma sicuramente consistente, che si pone fra l’artista ed il semplice spettatore, impedendo a quest’ultimo di fruire completamente del sentimento espresso dall’opera: l’arte non deve essere un privilegio per pochi, poiché così si spoglia della sua funzione antropologica. Per questa ragione la Fucina delle Muse è un vero e proprio “laboratorio” di creatività e vitalità in costante attività. Ad oggi, Barbara Simona Gottardi vanta quattro format in attivo: Historiart, Notorius, L’inconsueto e Divina Creatura ed è impegnata in qualità di autrice ad un nuovo progetto televisivo.
Website La Fucina delle Muse
Facebook La Fucina delle Muse – Instagram La Fucina delle Muse
CHIARA
Titolo del Libro: IL CORREDO DELLA SPOSA DAGLI ANNI ‘20 AGLI ANNI ‘60
Editore Independently published (25 agosto 2022)
Articolo acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon.
Formato 15.24 x 0.25 x 22.86 cm
Copertina: Flessibile
Allestimento: BROSSURA
Pagine 40
Lingua: Italiano
Costo 8,50 €
ASIN: B0BBYBBD6W
ISBN-13: 979-8848028423