“Raoul Dufy” il pittore della gioia e della luce in mostra a Palazzo Cipolla🎨

 

“Raoul Dufy” il pittore della gioia e della luce in mostra a Palazzo Cipolla🎨

Le sale di Palazzo Cipolla ospitano la prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata a Raoul Dufy (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953) uno dei maestri dell’arte moderna. Protagonisti la pittura, i soggetti e i colori sgargianti.



Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (1937 – 1938) – uno dei dipinti più grandi al mondo, di una lunghezza complessiva di 6 metri, composto da 250 pannelli e commissionatogli dalla Compagnie parisienne de distribution d’électricité per essere esposto nel Padiglione dell’elettricità al World’s World del 1937 – Dufy fu un grande pittore, scenografo e disegnatore francese di inizio ‘900 che, per la sua capacità di catturare le atmosfere, i colori e l’intensità della luce e a trasferirli sulle sue tele, divenne – per antonomasia – il pittore della gioia e della luce.

Con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private francesi – come il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris che conserva di Dufy una delle più ricche collezioni, dal Centre Pompidou, Palais Galliera, la Bibliothèque Forney e la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet tutte di Parigi insieme al Musée de la Loire, Musée des Tissus et des Arts Décoratifs di Lione, il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles – l’esposizione intende raccontare la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità, pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico.

La mostra, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia, ideata dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris Musées e curata da Sophie Krebs, conservatrice generale dello stesso museo parigino.

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

BIGLIETTI

Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 – valido per giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni, forze dell’ordine e militari con tessera, studenti universitari con libretto, giornalisti con tessera, titolari di apposite convenzioni: (LUISS, Fai).
Biglietto gratuito – valido per bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili incluso 1 accompagnatore, 1 accompagnatore per ciascun gruppo prenotato, membri ICOM, Guide Turistiche con patentino (si concede un solo ingresso).

QUANDO

Dal 14 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023

Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 20.00
(ultimo ingresso ore 19.00)      
Lunedì chiuso

Festività e aperture straordinarie
Lunedì 31 ottobre 10.00 – 20.00
Martedì 1 novembre 10.00 – 20.00
Giovedì 8 dicembre 10.00 – 20.00
Sabato 24 dicembre 10.00 – 15.00
Lunedì 26 dicembre 10.00 – 20.00
Sabato 31 dicembre 10.00 – 15.00
Domenica 1 gennaio 15.00 – 20.00
Venerdì 6 gennaio 10.00 – 20.00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.