MANERA CONTRO TUTTI! – OLTRE LA SCUOLA DI PIAZZA DEL POPOLO ✴ L’artista Factory presenta il progetto “Cash & Carry Icons” – Arte sugli scontrini!
Presentato per la prima volta in esclusiva per la Galleria Restelliartco il progetto “Cash & Carry – Icons”, in cui l’artista ventinovenne Factory , utilizza gli scontrini come una contemporanea tela su cui realizzare le proprie opere. Un oggetto quindi così identificativo della globalizzazione e del quotidiano di ognuno, diventa un simbolo pop, una esperienza“popular” , un’opera d’arte alla portata di tutti.
Abbiamo raggiunto “Factory” per una breve intervista:
Innanzitutto quale è il tuo legame con l’arte pop?
Più che di legame con l’arte pop, parlerei di un legame con la cultura pop e con l’american counterculture degli anni ’60 che è stato un leitmotiv molto importante anche in relazione ai miei studi accademici. I miei approfondimenti sono proprio basati sui movimenti di ribellione giovanili, sui sit-in, la Primavera di Parigi, quindi su tutto ciò che ha creato un punto di rottura rispetto alle tradizioni e agli schemi della politica e della società. Tutto ciò naturalmente poi si è esteso all’arte, a quel fenomeno pop nel senso di popular che poi si è imposto in modo così arrogante nella vita delle persone. Quindi il mio legame a tutto ciò che è pop è indissolubilmente legato ad un’idea di rottura, e di ribellione. Penso anche ai graffiti, all’arte di strada, alle opere di Keith Haring e di Basquiat che porto molto spesso sugli scontrini, un’arte colorata ed irriverente che ha generato un vero e proprio cambiamento epocale. Nel 2014 mi sono trasferita per un periodo a New York, e ho abitato molto vicino alla Silver Factory, l’open house di Andy Warhol in cui gli amici e i clienti dell’artista erano invitati a partecipare; una sorta di spazio ideologico in cui si potevano scambiare nozioni sociali e di cultura che poi avrebbero dato vita alla pop art . E Factory è appunto il mio nome d’arte proprio perché è da essa che ho preso ispirazione.
Come sei arrivata all’idea di utilizzare gli scontrini?
L’idea degli scontrini nasce a Ginevra, dalla necessità di scrivere e disegnare su qualsiasi cosa avessi a portata di mano, non avendo con me delle tele o fogli bianchi da utilizzare. E proprio perché sono sempre stata affascinata dall’arte pop, ho deciso di utilizzare un mezzo così comune nella vita quotidiana e di stravolgerlo, rendendolo iconico. Un mezzo pret a porter, tascabile e alla portata di tutti.
La tua arte è stata associata ad una experience vera e propria. Ci vuoi raccontare perché?
Sicuramente la mia arte è frutto delle interazioni che ho tutti i giorni con il mondo. Warhol era fermamente convinto di quanto ognuno di noi fosse profondamente influenzato dai contatti avvenuti con l’altro ma anche di quanto l’arte risenta da quanto abbiamo captato dal nostro prossimo. La mia arte non è soltanto legata alle mie esperienze personali, ma in essa porto ogni giorno ricordi, canzoni, profumi, odori, colori, sensazioni che mi sono arrivate attraverso gli occhi di qualcun altro e che ha così lasciato una traccia. Con questo progetto “Cash & Carry – Icons” ho voluto fissare un qualcosa di duraturo su uno strumento, come lo scontrino, che è quanto ci possa essere di più legato ad una esperienza personale ed unica per il destinatario dell’opera. Un’arte come condivisione dunque, tra me e la persona che ho dinanzi.
Che rapporti hai con i tuoi Clienti, e che tipo di relazione ti piace instaurare?
Sicuramente mi piace incontrarli e conoscerli, avere un rapporto umano e uno scambio; non mi appartiene l’idea che sia l’artista a decidere ma l’intento è quello di produrre ciò che piace alla persona che ho di fronte, proprio perché intendendo l’arte come experience, la condivisione deve essere un aspetto assolutamente primario.
Il Progetto “Cash & Carry – Icons” sarà visitabile presso la Galleria Restelliartco in Roma dal 27 ottobre al 30 novembre 2022
Manera Contro Tutti! – Oltre la Scuola di Piazza del Popolo
Rome Art Week 24 – 29 ottobre 2022 l’esposizione proseguirà fino al 30 novembre
Vernissage 27 ottobre 2022 dalle ore 18
BlogRomaisLove
Galleria Restelliartco
Via Vittoria Colonna 9, 00193 Roma