Torna l’ora solare⏰ ..Spostiamo le lancette!

ora-solare-1.jpg

Ci siamo…la data del cambio orario fissata per fine ottobre si avvicina… ebbene si … e quindi recupereremo l’ora di sonno che avevamo perso nell’ ultimo week-end di marzo di quest’anno.
Con l’entrata in vigore dell’ora solare nella notte tra il 29 e il 30 ottobre infatti si passa dall’ora legale a quella solare: le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, ovvero dalle 03 alle 02. Si guadagnerà un’ora di sonno e un’ora di luce in più la mattina a discapito del pomeriggio: retaggi, questi, di una civiltà contadina che tuttavia si è evoluta rapidamente negli ultimi anni.

Dormire-Sonno-Letto.jpg

Visto che in inverno le giornate si accorciano e le ore notturne sono più lunghe, anche le lancette del nostro orologio biologico devono adattarsi al cambiamento

Anche se il passaggio all’ ora solare può far gioire i dormiglioni poiché un’ora indietro vuol dire un’ora di sonno in più, in realtà il cambio ora ha gli stessi effetti sulla salute del jet lag (cambiamento di fuso orario). Infatti il passaggio dall’ ora legale all’ ora solare, almeno per i primi giorni, è un piccolo fuso orario.
Il cambio orario può produrre effetti negativi sulla salute, come insonnia, emicrania, cambio dell’umore e stress. A risentire maggiormente degli effetti dell’ora solare sono gli anziani, i bambini e coloro che soffrono d’insonnia. Soprattutto chi è legato ad abitudini e orari precisi dei pasti e del sonno rischiano di vivere male il cambio dell’ora legale.

Per contrastare gli “effetti collaterali” del cambio orario è utile anche bere molta acqua e rilassarsi prima di andare a dormire, magari con un libro e una tazza di latte caldo, evitando di fare sport e di fare uso di PC e smartphone una volta messi a letto.
Adesso, però, è il momento di salutare le ore di sole e di dare il benvenuto all’ inverno e alle lucine di Natale che si accenderanno presto sin dalle primissime ore della sera <3

E quindi…. Buona notte!!!😴😴😴

❤️Simonetta❤️

cropped-blogromaislove1 (1)

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.