Lavoro: a Roma il corso per diventare educatore cinofilo, Sabato 7 gennaio Open Day al canile per una prova sul campo🦮

Lavoro: a Roma il corso per diventare educatore cinofilo, Sabato 7 gennaio Open Day al canile per una prova sul campo🦮

Appuntamento a Valle Grande dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17 per osservare e prendere informazioni

Ā 163 ore tra teoria e pratica sul campo con formula weekend dal 14 gennaio fino a maggio
In ā€œcattedraā€ i professionisti della Fondazione CAVE CANEM, impegnati in tutta Italia
per offrire supporto a cani con alterazioni comportamentali e accompagnarli in un percorso di rinascita

Lavorare con i cani che hanno bisogno di aiuto e fare della propria passione per gli animali una professione: prende il via il prossimo 14 gennaio a Roma il corso per diventare educatore cinofilo promosso dalla Fondazione CAVE CANEM, non profit con base nella Capitale, impegnata su tutto il territorio nazionale e oltre, per la tutela degli animali e la promozione di un nuovo modello di canili rifugio. Chi fosse interessato a saperne di più può partecipare all’Open DayĀ in programmaĀ sabato 7 gennaioĀ al canile Valle Grande, via Giovanni Battista Paravia 201, a Roma.

Una vera e propria dimostrazione sul campo, insieme ai professionisti di Fondazione CAVE CANEM:Ā dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17Ā i partecipanti avranno la possibilitĆ  di assistere dal vivo a unaĀ ā€œgiornata tipoā€Ā di un educatore cinofilo e di confrontarsi con i loro futuri tutor per chiarire ogni dubbio e curiositĆ . E’ consigliato indossare abbigliamento e scarpe comode, quanto più possibile impermeabili. Per iscriversi basta compilare il form online:Ā https://doodle.com/meeting/participate/id/aMw4w2Qd

Il corso ĆØ pensato inĀ formula weekend, con lezioni 2 volte al mese il sabato e la domenica, a partire dal 14 gennaio fino a maggio. ComplessivamenteĀ 163 ore tra teoria e pratica sul campo, presso lo stesso canile di Valle Grande. A coordinare il corso ilĀ Dog Trainer Manager Mirko Zuccari, che in soli tre anni ha formato e implementato un team di Educatori Cinofili e Assistenti di Campo che opera su tutto il territorio nazionale e che, dall’inizio del 2022, solo nel canile Valle Grande di Roma ha contribuito all’adozione di 293 cani, permettendo alle amministrazioni comunali proprietarie dei cani un significativo risparmio di fondi pubblici.Ā Da alcuni mesi ĆØ operativo anche un programma di supporto ai cani che hanno giĆ  una casa e alle famiglie di riferimento onde evitare che problemi comportamentali di rilievo possano compromettere la convivenza e per scongiurare il rischio che i cani facciano ingresso in canile per incapacitĆ  gestionale da parte degli umani di riferimento.

ll settore dell’educazione cinofila richiede sempre maggiormenteĀ professionisti competenti e preparatiĀ per fronteggiare le considerevoli esigenze provenienti tanto dalle strutture di canili rifugio quanto dalle famiglie che hanno accolto cani nella loro vita. Il corso dell’Accademia CAVE CANEMĀ forma educatori cinofili in grado di fronteggiare questa richiesta, grazie a un training intensivo da svolgere, sul campo, con cani che presentano unĀ ventaglio significativo di stereotipie e alterazioni comportamentali di rilievo, affiancati daĀ docenti di comprovata esperienzaĀ che forniranno, ai partecipanti, strumenti funzionali a: lavorare comeĀ educatori cinofiliĀ presso canili rifugio; offrire supporto a cani giĆ  afferenti a nuclei familiari; diventareĀ consulenti tecniciĀ delle forze di polizia o delle istituzioni o anche svolgere al meglio la propria attivitĆ  diĀ volontariato.

Grazie a questo approccio, nel corso degli ultimi anni la Fondazione CAVE CANEM ha aiutato moltissimi cani a trovare una famiglia e molte amministrazioni a gestire in maniera più funzionale e adeguata le proprie strutture di accoglienza degli animali senza casa. Solo nel 2022 il progettoĀ #Nessunoescluso, rivolto ai cani che hanno bisogno di un percorso specifico di recupero comportamentale, ha coinvoltoĀ 458 cani, di cui 439 nuovi ingressi. Sono 31 invece i cani accolti dall’UcrainaĀ in seguito al conflitto: 10 sono stati adottati.

L’offerta formativa, composta da 4 moduli,Ā trasversale e altamente professionalizzante, va dalla valutazione comportamentale del cane fino alla conclusione del percorso di recupero, passando dalla definizione di un piano di interventi atto tanto a garantire la serena permanenza all’interno del canile rifugio quanto a preservare l’equilibrio del contesto familiare. Grazie a unĀ programma completo e articolatoĀ e a un’offerta rivolta a tutti, i partecipanti acquisiranno nuove tecniche e strumenti per cogliere i tratti distintivi delle stereotipie e dei disagi comportamentali derivanti da un’errata gestione o addirittura da situazioni diĀ maltrattamento e detenzione incompatibile.

Non solo, completando con successo il corso e superando con esito positivo l’esame finale si acquisirĆ  la qualifica diĀ educatore cinofilo iscritto all’Albo Regionale degli Esperti, Sezione C) Educativo Cinofila ex L. R. n. 33/2003 ā€œNorme in materia di cani da presa, molossoidi e loro incrociā€, specializzandosi nel recupero comportamentale di cani costretti a vivere in un contesto di canile. A garanzia di qualitĆ  anche gli standard del sistema di gestione di Fondazione CAVE CANEM,Ā conformi alla norma UNI:EN ISO 9001:2015.

Il ricavato del corso sarĆ  interamente impiegato dalla Fondazione perĀ sostenere le attivitĆ  di tutela degli animali, sensibilizzazione e informazione della cittadinanza e supporto alle Forze di Polizia e alla Magistratura sul territorio nazionale.Ā Ā Info e iscrizioni:Ā https://fondazionecavecanem.org/prodotto/corso-di-educatore-cinofilo-2/Ā –Ā info@fondazionecavecanem.org

La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUSĀ ĆØ unaĀ non profitĀ al femminile, nata dalla volontĆ  di due donne Adriana Possenti Presidente e Federica Faiella Vicepresidente per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostraĀ visionĀ ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostraĀ missionĀ il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostraĀ non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti.Ā www.fondazionecavecanem.org

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

Ā 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.