Sapete che a Roma si può mangiare dentro ad un museo? Si tratta del “Ristorante Museo Canova Tadolini” al centro della Capitale🍽  

Sapete che a Roma si può mangiare dentro ad un museo? Si tratta del “Ristorante Museo Canova Tadolini” al centro della Capitale🍽  

Chi non ha mai desiderato mangiare dentro un museo? A Roma si può e stiamo parlando di un ristorante molto rinomato dove poter trascorrere una serata o un pranzo tra le sculture e personaggi illustri del passato. Si tratta del Ristorante Museo Canova Tadolini.

Prima di diventare un ristorante, Canova era l’atelier di Antonio Canova, uno degli scultori più amati di sempre. In seguito, la struttura è passata nelle mani di Tadolini e i membri della sua famiglia. Il museo non solo conserva le sculture, ma anche gli strumenti con i quali sono stati realizzate le opere che sono state costruite come semplici esercitazioni, senza uno scopo ben preciso.

Oggi il ristorante museo è molto gettonato dai romani e dai turisti che non perdono occasione di prenotare un tavolo per pranzo o per cena. Infatti, il locale è aperto tutti i giorni ed offre una vasta gamma di piatti che cambia continuamente.

A Roma il ristorante Canova è un museo: storia e curiosità

Prima di diventare un ristorante, Canova era l’atelier di Antonio Canova, uno degli scultori più amati di sempre. In seguito, la struttura è passata nelle mani di Tadolini e i membri della sua famiglia. Il museo non solo conserva le sculture, ma anche gli strumenti con i quali sono stati realizzate le opere che sono state costruite come semplici esercitazioni, senza uno scopo ben preciso.

Oggi il ristorante museo è molto gettonato dai romani e dai turisti che non perdono occasione di prenotare un tavolo per pranzo o per cena. Infatti, il locale è aperto tutti i giorni ed offre una vasta gamma di piatti che cambia continuamente.

Chi era Antonio Canova

Classe 1757, l’artista nacque a Possagno, una zona ricca di cave di pietra in provincia di Treviso. Imparò fin da bambino a lavorare il marmo poiché suo nonno era uno scalpellino. Successivamente studiò con cura i metodi di lavorazione degli scultori greci, senza mettere da parte l’abilità degli scultori barocchi, facendo, quindi, riferimento a Bernini. Il talento di Canova? Creare opere di scultura rifacendosi ai maestri del passato, ma seguendo il gusto della sua epoca e le esigenze del pubblico.

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

 Via del Babuino, 150/a, 00187 Roma RM

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.