Migliaccio di Carnevale😋

Migliaccio di Carnevale😋

Ci sono dolci che riportano indietro nel tempo… Sono quei dolci che potranno passare generazioni ma resteranno protagonisti indiscussi di determinati momenti della nostra vita. Il migliaccio napoletano, ad esempio, è un dolce tipico di Carnevale e non è mai mancato in questo periodo dell’anno… e non solo!

Perché soffermarsi alle feste? Se ne hai voglia, è sempre il momento giusto! 

PREPARAZIONE: 20 min. RAFFREDDAMENTO: 30 min. COTTURA: 70 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO:
latte fresco intero 500 g
semolino 200 g
zucchero 250 g
acqua 500 g
ricotta vaccina 400 g
cannella in polvere 1 g
uova medie 4
burro 50 g
arance la scorza di 1
limoni la scorza di 1
vaniglia 1 bacca
sale fino 1 pizzico

Mettete in un pentolino acqua, sale, latte, burro e per ultime le scorze di arancia e limone, quindi a fuoco dolce mescolate finché il burro non sarà sciolto. Adesso portate a bollore e rimuovete le scorze di arancia e limone. Versate il semolino a pioggia continuando a mescolare con una frusta, abbassate quindi la fiamma al minimo e continuate a cuocere per 5 minuti circa o finché il composto non si sarà addensato. Fate raffreddare in una pentola a parte.

Setacciate la ricotta e prelevate i semi dal baccello di vaniglia aiutandovi con la punta di un coltello. In una terrina unite uova, i semi di vaniglia e lo zucchero. Con una frusta montate quindi gli ingredienti fino ad ottenere una spuma chiara ed omogenea. Incorporate poco a poco la ricotta ed il semolino continuando a lavorare con le fruste fino a quando l’impasto sarà amalgamato e senza grumi. Imburrate e foderate con carta forno la vostra tortiera, versate il composto e infornate in forno statico a 200 °C per 60 minuti.

Per evitare che si bruci in superficie a fine cottura coprite con un foglio di carta forno. Una volta cotto, lasciate raffreddare e decorate con lo zucchero a velo! Una volta pronto, puoi conservare il migliaccio in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente oppure in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarlo.

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.