Domani “TREKKING STORICO AMBIENTALE” al PARCO DELLA CAFFARELLA🥾

Domani “TREKKING STORICO AMBIENTALE” al PARCO DELLA CAFFARELLA🥾

La bellezza di Roma non si esaurisce nel suo immenso patrimonio artistico, archeologico e architettonico: ad accrescere il suo fascino e a renderla una città unica al mondo contribuiscono infatti i suoi numerosi parchi e giardini, dalle grandi ville nobiliari barocche, come Villa Borghese o Villa Pamphilj, alle romantiche passeggiate ottocentesche del Pincio o del Gianicolo, senza contare le ville “minori” nate dopo l’unità d’Italia o i giardini pubblici di inizio secolo.

È una straordinaria eredità naturale (quasi 4 mila ettari escludendo riserve e aree protette) che svela uno dei tanti volti e delle tante sfaccettature di Roma e che può essere scoperta o riscoperta anche grazie ai trekking e alle visite guidate su prenotazione organizzate da Roma Capitale che, come di consueto, propone percorsi e itinerari che coniugano arte, storia e natura, tra specie rare e alberi centenari, sullo sfondo di suggestivi panorami.

Percorso completo ad anello che comprende le aree a verde della Cisterna fienile, Marrana della Caffarella, Laghetto, Pioppeto, Fiume Almone, Casale dell’ex Mulino (Sepolcro Annia Regilla), Sorgenti, Ninfeo di Egeria, Sant’Urbano, Bosco Sacro, Parco Egerio (Fonte Egeria), qui effettueremo una SOSTA di circa Trenta minuti. Ripresa il percorso dal Colombario, si percorre Torre Valca fino al Casale Vaccareccia.


Il percorso è di media difficoltà la durata è di circa quattro ore, è consigliabile abbigliamento sportivo con scarpe da escursione e zainetto con acqua e merenda.
Appuntamento: ore 9.00 entrata Parco Largo Pietro Tacchi Venturi

BLOGROMAISLOVEcropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.