Domenica 5 marzo Musei STATALI Gratis a Roma❇️
Torna domenica Domenica 5 marzo 2023 l’ingresso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione.
Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.
Non solo Musei Statali, ecco i Musei Civici GRATIS questa domenica
ll 5 marzo si rinnova l’appuntamento con l’ingresso gratuito per tutte e tutti nei musei civici in occasione della prima domenica del mese.
Sarà possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti e le mostre temporanee.
Le esposizioni attualmente in corso nel Sistema Musei di Roma sono: “La Roma della Repubblica”, “Domiziano imperatore. Odio e amore”, “L’eredità di Cesare e la conquista del tempo”, “Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare” ai Musei Capitolini dove sarà possibile ammirare “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli”; “Quotidiana” al Museo di Roma; “1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano; “Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” e il mosaico della Real Casa alla Centrale Montemartini; “La movida. Spagna 1980-1990”, “I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)” e “Riccardo Venturi. Stati d’infanzia” al Museo di Roma in Trastevere; “Pasolini pittore“ e “Visual Diary” alla Galleria d’Arte Moderna di Roma; “Pietro Cascella inedito” e “Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così” ai Musei di Villa Torlonia; “STEFANO LAZZARI. Tra le mura” al Museo delle Mura.
Fanno eccezione alla gratuità la mostra dedicata a Lucio Dalla al Museo dell’Ara Pacis “Roma Medievale” al Museo di Roma, dove i possessori di #MICRomaCard potranno accedere con biglietto ridotto.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti.
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).
Si potranno visitare i seguenti musei con gli orari indicati:
Musei Capitolini,
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Museo dell’Ara Pacis,
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali,
Centrale Montemartini,
Museo di Roma in Trastevere,
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale,
Musei di Villa Torlonia,
Museo Civico di Zoologia,
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Museo Barracco,
Museo Napoleonico,
Museo Pietro Canonica,
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina,
Museo di Casal de’ Pazzi,
Museo delle Mura,
Villa di Massenzio.
N.b. Per i siti del Parco Archeologico del Colosseo non è possibile prenotare anticipatamente, il ritiro del titolo di ingresso è possibile esclusivamente presso la biglietteria dell’Arco di Tito.
MUSEI STATALI NEL COMUNE DI ROMA:
> Castello Giulio II
> Galleria Spada
> Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini prenotazione obbligatoria (diritto prevendita € 1)
> Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini prenotazione obbligatoria (diritto prevendita € 1)
> Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – La Galleria prenotazione consigliata
> Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Palazzo Venezia
> Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
> Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
> Istituto centrale per la grafica – Palazzo Poli
> Museo Aristaios
> Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
> Museo e Galleria Borghese (prenotazione obbligatoria diritto prevendita € 2)
> Museo delle Civiltà
> Museo Hendrik Christian Andersen
> Museo della via Ostiense – Porta San Paolo– attualmente chiuso
> Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
> Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
> Museo nazionale romano – Crypta Balbi
> Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
> Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
> Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
> Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo prenotazione obbligatoria
> Pantheon prenotazione obbligatoria
> Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
> Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
> Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
> Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
> Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
> Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
> Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
> Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano
> Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi
> Parco Archeologico di Veio
> Villa di Livia
TIVOLI
> Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana
> Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore
> Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este