Vini Selvaggi 2023: degustazione con oltre 800 vini naturali dal mondo🍷

 

Vini Selvaggi 2023: degustazione con oltre 800 vini naturali dal mondo🍷

Torna a Roma “Vini Selvaggi“, la Fiera Indipendente del Vino Naturale, che nei giorni di domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 porterà nella Capitale oltre 100 produttori da tutta Europa, che si ritroveranno per incontrare il pubblico di professionisti e appassionati del vino naturale. A ospitare la kermesse sarà Spazio Novecento, una location di 1000 mq nel cuore dell’EUR, a due passi dal centro di Roma e ben collegato al GRA e all’aeroporto di Fiumicino. Un edificio monumentale in grado di accogliere fino a 2000 persone, con una bellissima terrazza e fornito di garage e parcheggi pubblici.

La grande degustazione si terrà presso il grande salone di Spazio Novecento dalle ore 12:00 alle ore 20:00 di entrambi i giorni. All’ingresso verrà consegnata una mappa dei tavoli e un calice con cui si potranno degustare oltre 800 vini provenienti da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Germania e Polonia. Nell’area riservata agli operatori professionali, dove è possibile accedere solo con il relativo pass dedicato, sarà possibile intrattenersi con i rappresentanti delle distribuzioni e gli importatori, mentre la terrazza sarà dedicata all’area ristoro, con le preparazioni di aziende agricole e ristoratori locali.


Vini Selvaggi” è una fiera indipendente nata nel 2019 e organizzata da Lorenzo Macinanti, Giulia Arimattei e Francesco Testa, con l’obiettivo di diffondere la cultura del vino naturale e favorire i contatti tra produttori, rivenditori e consumatori. Una fiera che riunisce giovani cantine provenienti da ogni angolo d’Europa, impegnate nella produzione di vini da agricoltura biologica e biodinamica, con il minimo intervento possibile nelle varie fasi delle lavorazioni in cantina. Lo scopo della rassegna è quello di proporre un consumo responsabile di vino attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza della filiera agricola che è alle spalle di una produzione artigianale naturale. La costante ricerca di nuove realtà da parte degli organizzatori è volta a promuovere le migliori esperienze del sottobosco del vino naturale, proponendole in una manifestazione che negli intenti vuole essere un momento di aggregazione, intrattenimento e opportunità professionale per tutti.

Questa edizione della fiera vedrà, come di consueto, un mix di produttori italiani e stranieri, alcuni dei quali alle prime esperienze in una fiera. Molte di queste realtà selezionate sono attive da relativamente poco tempo e la loro presenza in fiera è frutto di un attento lavoro di ricerca, assaggi e consigli da parte di produttori affermati. Come dichiarato nel sito ufficiale dell’evento, infatti, gli organizzatori vogliono aiutare nuovi produttori di vino a farsi conoscere da un pubblico più ampio possibile e a confrontarsi con il lavoro di aziende con decenni di attività.
Vini Selvaggi 2023″ è aperto entrambi i giorni a un pubblico di privati e di operatori del settore e sarà possibile degustare tutti i vini in esposizione. Il costo del biglietto per una giornata è di €25 (previste riduzioni per gli operatori Ho.Re.Ca.) mentre per due giornate è pari a €45.
E’ possibile acquistare i biglietti al seguente link: https://viniselvaggi.com/categoria-prodotto/ingresso-intero/

Questo infine è l’elenco degli espositori che parteciperanno all’edizione 2023 di Vini Selvaggi attualmente confermati (aggiornato al 22 febbraio):

– Abruzzo: Agricola Estroversa, Alchimia, Maurizi, Don Carlo, Mormaj, Pistis Sophia
– Calabria: Aspromonte, Le Quattro Volte, Nasciri
– Campania: Anima Garibaldina, Tenuta Vincenzo Nardone
– Emilia Romagna: Angol D’Amig, Caccianemici, Ferretti, Koi, Marinferno, La Via Del Colle, Villa Picta, La Poiesa, Distina, Saccomani
– Francia: Andrea Calek, Bois Moisset, Chateau La Trochoire, Chateau Landra, Les Abrigans, Fondugues Pradugues, Maison Dreno
– Friuli Venezia Giulia: Alberto Lot, Dimitri Cacovich, Teren
– Germania: Hassel, Lesom Weine
– Lazio: Aurete, Corvagialla, La Torretta, Piana Dei Castelli, Palazzo Tronconi, Regina Del Quartuccio, Riccardi Reale, Terracanta
– Lombardia: Alziati, Castello Di Stefanago, Emilia Pennac, Le Driadi, Tenuta Belvedere, Vna Wine
– Marche: Solo Buon Vino, Tenuta Ca Sciampagne, Vigna Cava, Tenuta San Marcello
– Molise: Vinica
– Piemonte: Cascina La Signorina, Cascina Val Liberata, Rocco Di Carpeneto, Silvio Morando
– Polonia: Kwasne Jablko
– Puglia: I Parieti, Francesco Marra, Cantina Giara
– Sardegna: Lattias
– Sicilia: Abbazia San Giorgio, Agricola Virà, Antonino Asta, Criante, Di Salvo, Emilio SciaccaFrancesca Barracco, Giovanni Sallemi, Sergio Drago, Vini Felici
– Slovenia: Butul, Gordia
– Spagna: Celler Madre Manya, Cyclic Beer Farm, Foracaime, La Forastera, Pasamayo, Pura Vida, Serps Sidra, Taranna Poetic, Vinos Ambiz
– Toscana: Fattoria Castellina, I Forestieri, Il Pingro, La MaliosaLe Rogaie, Malerba, Matrignano, Podere Luisa, Poderi Borselli, Stefano Denci, Ugo Contini Bonacossi, Cantina Errante
– Umbria: Alma Raminga, Ca Dell’Odola, Collecapretta, I Cangianti, Tenuta Baroni Campanino
– Veneto: Calalta, Insolente, Massimo Coletti, Old Boy, Pialli, Posocco, Corte Bravi

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Vini Selvaggi:
https://viniselvaggi.com/
https://www.facebook.com/viniselvaggifest/
https://www.facebook.com/events/502967618337997/502968545004571/
info@viniselvaggi.com
Tel. 351 6181241


Vini Selvaggi 2023
Spazio Novecento, Piazza Guglielmo Marconi 26b, Roma
domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.