49ā SAGRA DEL FRITTELLOš„¦ il 19 Marzo a Roccanticaš„¦
Le cimette dei broccoli immerse nella pastella e fritte in olio di oliva Extra Vergine, fanno matrimonio dāallegria con il genuino vino rosso locale per il piacere dei convenuti.
In occasione della festivitĆ di S. Giuseppe, popolarmente detto āFrittellaroā secondo unā antica usanza, nella cittadina reatina di Roccantica si cucinano i cosiddetti āfrittelliā.
Da qui lāidea della āSagra del Frittelloā, nata per propagandare i prodotti tipici del luogo: olio extra vergine di oliva e vino.
Questa Sagra attraverso gli anni ha assunto unā importanza ed una risonanza sempre maggiore, fino ad essere riconosciuta oggi a livello nazionale. Per lāoccasione vengono allestite nel paese molte āBotteghe dellā Arteā quali: Ferro Battuto, Cestaio, Sculture su legno Sartoria Medievale, ma una menzione particolare meritano le botteghe del vetro che espongono oggetti realizzati con tutte le varie tecniche di lavorazione oggi conosciute. Conosciamo meglio i protagonisti di questa manifestazione, i frittelli.
Dopo aver tolto le foglie, i cavolfiori vengono fatti a pezzetti, quindi lavati e salati. Dopo qualche ora questi pezzetti vengono immersi nella āpastellaā che ĆØ un impasto di uova, farina, acqua con lāaggiunta di un poco di sale e quindi fritti in grandi āpadelloniā contenenti olio extra vergine di oliva, che per lāoccasione vengono installati in un apposito stand situato in piazza S. Valentino.
Consumati caldi e āconditiā con un buon bicchiere di vino, sono una delizia per il palato.
Taverne tipiche, Spettacoli gratuiti, Area Camper.