Premio Minerva 2023: Un premio che promuove l’uguaglianza e combatte le differenze sociali delle donne, riconosciute tra le più meritevoli dal Premio Minerva ♀️
Luisa Ranieri, Serena Dandini, Serra Yilmaz e tante altre protagoniste dello spettacolo, della politica, giornalismo e della società civile, hanno ritirato in Campidoglio il Premio Minerva – Anna Maria Mammoliti, nato nel 1983 per volere della sua fondatrice a cui è dedicato dal 2009. Giunto alla sua trentaduesima edizione grazie al ricordo mantenuto vivo da sua figlia, Olga Mammoliti Severi insieme alla giornalista Francesca Ceci.
Un premio, il primo destinato alle donne che fanno la differenza con il proprio lavoro, ognuno nel proprio ambito di riferimento. Un importante è ormai storico riconoscimento che ha l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’affermazione dei diritti delle donne nella società, in funzione di una cultura che si basi sul principio dell’uguaglianza. Un parterre tra preliate e giuria, che ogni anno rappresenta il protagonismo e l’attivismo femminile nei vari campi del Sapere, delle Arti e dei Mestieri, testimoniando la volontà della famiglia Mammoliti, di proseguire sulla strada già tracciata delle Pari Opportunità, aprendo ai nuovi orizzonti del cambiamento che vedono protagoniste le giovani generazioni, in Italia e nel Mondo.
Così, nel tardo pomeriggio del 13 aprile nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è andata in scena la XXXII edizione del Premio Minerva condotta dalla giornalista e conduttrice Rai Monica Giandotti, presieduta dall’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, Regione Lazio e Presidenza dell’Assemblea Capitolina.