I CENTO PITTORI DI VIA MARGUTTA TORNERANNO AD ONORARE LA TRADIZIONE ESPONENDO PER IL CONSUETO APPUNTAMENTO PRIMAVERILE NELLA STRADA DA CUI PRENDE IL NOME L’ASSOCIAZIONE.
29
TEMA DELLA MOSTRA: I DIRITTI NEGATI
I diritti dell’uomo, quelli inalienabili che ogni essere umano possiede, sono insiti nel suo cuore e sanciti dalla Costituzione, quelli cioè civili, politici, sociali e religiosi. “Ogni individuo – dichiara il Presidente Luigi Salvatori – ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona, al lavoro, all’autodeterminazione dell’uomo e dei popoli, alla libertà individuale e religiosa, il diritto di voto e di pensiero, il diritto ad un’esistenza dignitosa, il diritto al rispetto della propria dignità, il diritto al gioco e allo studio, il diritto di uguaglianza tra li uomini, senza distinzione di sesso, di nazionalità di colore, i diritti delle donne, il diritto di circolare liberamente nella città senza barriere architettoniche. Ogni qualvolta questo diritto viene calpestato, si parla di diritto negato”. L’artista denuncia ed esprime con la sua arte il dissenso ai diritti negati. Ogni artista dei Cento Pittori realizzerà un’opera sul tema dedicato alla mostra.
La mostra, organizzata dal Presidente Luigi Salvatori, dal vicepresidente Antonio Servillo e dai Consiglieri Barbara Berardicurti, Franco Dore, Roberta Imperatori e Claudia Nardi, è patrocinata da Roma Capitale, dal Consiglio Regionale del Lazio, dal Parlamento Europeo, ed è sponsorizzata da IBL Banca.
Orari di apertura dalle ore 10,00 alle ore 20,00.
Alla mostra parteciperanno oltre cento artisti, nazionali e internazionali contemporanei, con il preciso scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale europeo e l’unione tra i popoli.
Artisti espositori, circa 100 artisti dei Cento Pittori. Gli artisti espositori provengono da ogni parte d’Italia e d’Europa, in particolare da Olanda, Bulgaria, Polonia, Ucraina, Sud-America, Perù.
Numero approssimativo di visitatori previsti durante l’arco della mostra circa 10.000,00.
Orari di apertura: ore 10,00 – 20,00
INGRESSO GRATUITO