Il 20 e 21 maggio, infatti, insieme agli orti botanici di Napoli e Firenze, e con le più autorevoli associazioni di settore, negli spazi del giardino trasteverino, si avrà la possibilità di ammirare esposizioni uniche ma anche di prender parte a laboratori didattici, per adulti e bambini, a visite guidate esclusive all’interno dell’Accademia dei Lincei e a un vero e proprio contest che eleggerà “la Dea più bella”!
Ad animare i tre giorni di evento aperto a tutti, dagli appassionati di orchidee ai coltivatori più attenti ma anche ai semplici curiosi, sarà un ricco programma articolato tra laboratori per adulti e bambini, seminari e incontri a tema oltre a mostre e visite guidate esclusive e un contest entusiasmante che coinvolgerà tutti i visitatori.
PROGRAMMA
Tra gli appuntamenti in programma, tutti inclusi nel biglietto e prenotabili direttamente all’interno dell’ Orto , imperdibile sarà quello dedicato coltivazione delle orchidee in casa con approfondimenti sui fondamentali accorgimenti per riuscire a farle crescere tra le mura domestiche come la fertilizzazione e il rinvaso. Non mancherà, poi, un incontro dedicato alla cura delle orchidee, uno spazio dedicato al recupero delle piante malandate che, come gli scorsi anni, aiuterà i partecipanti a capire come rimediare a problematiche causate da eccessiva o scarsità acqua o sole. Spazio anche ai kokedama, le piante giapponesi sospese(che crescono, cioè, con le radici volanti e senza vaso) risalenti al 1600, ma anche ai bonsai e piante carnivore. Fiore all’occhiello della manifestazione sarà la prestigiosa mostra di orchidee rare e preziose–allestita nella grande Serra Espositiva-alla quale contribuiranno l’Orto Botanico di Napoli con la sua particolare collezione , l’Orto Botanico di Firenze, lo stesso Orto Botanico di Roma, le principali Associazioni di settore italiane e l’Associazione Dendrobium & Fuukiran–che esibirà la squisita eleganza essenziale, tipica del Sol Levante-con installazioni e esposizioni di specie di grande bellezza. E se bellezza fa spesso rima con rarità, il pubblico potrà anche ammirare ed acquistare varietà di orchidee provenienti, oltre che dall’Italia, dall’Ecuador, presentate da Ecuagenera, direttamente dal Sud America.
Simonetta
Ortidea
20-21maggio 2023
Museo Orto Botanico di Roma–Largo Cristina di Svezia 23 A
Orari: 9:00–18:30 (ultimo ingresso17:30)
Biglietto: 10 euro–bambini gratis fino a 11 anni
Programma completo e prevendite sul sito https://www.senseventi.com/ortidea